• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»LA VERITA’ E IL TONO DI PILATO
Cultura

LA VERITA’ E IL TONO DI PILATO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini22 Marzo 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In una mattina di forte dolore (i fatti di Bruxelles, il sangue versato presumibilmente nel nome di un Dio …) continua la mia lettura del “Ponzio Pilato” di Aldo Schiavone. Sono arrivato a quello che il professore definisce “il punto più alto di tutto il confronto”, il confronto fra Gesù e il governatore romano: quando rispondendo alla domanda “Dunque tu sei re?”, Gesù se ne esce con una frase complessa (“Tu dici che sono re. Io per questo sono nato e per questo sono venuto al mondo: per rendere testimonianza della verità. Chiunque è dalla parte della verità ascolta la mia voce”) cui Pilato – ecco il punto “più alto” – replica con le quattro, famose, ambigue, eterne, parole e, dunque, di nuovo con una domanda. “Che cosa è la verità?”.

Mi sono anch’io sempre chiesto quale fosse il tono usato da Pilato nel pronunziare quelle quattro parole. Di toni, infatti, ce ne possono essere diversi e ciascuno fornisce un senso diverso, molto diverso, alle parole.

Mi trovo a concordare con Schiavone secondo cui le interpretazioni “sarcastiche” (esempio quella di Nietzsche) non spiegano bene. Il governatore romano, sempre più incerto per la decisione che gli era stato chiesto di prendere davanti alla forza di questo singolare predicatore, “lo prende molto sul serio e si limita – scrive Schiavone – a manifestare piuttosto la perplessità di chi non ha capito. Gesù testimonia il possesso di una certezza assoluta di cui Pilato non comprende l’origine e il fondamento. Le oppone perciò la problematicità di un buon senso nutrito di ragione … La sua domanda non è distruttiva … contrappone la curiosità della conoscenza e il valore del dubbio alla proclamazione assertiva della fede. Ma accetta nello stesso tempo il terreno che gli sta proponendo l’interlocutore. Anzi, con la sua domanda Pilato cede in modo definitivo il protagonismo del dialogo. Si riduce, per così dire, a giocare di rimessa. Le parti si sono invertite”.

Siamo nel capitolo terzo (“Dio e Cesare”) del libro uscito con il sottotitolo “un enigma tra storia e memoria”. Adesso inizia il capitolo successivo: “Il destino del prigioniero”. Quanta eterna modernità, nel confronto fra il l’apparentemente potente e l’apparentemente vinto, fra Cesare e Dio …

Gesù Ponzio Pilato Schiavone verità
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

QUEL REGALO DI ALCIDE

14 Novembre 2020

La sfida di una Parola che “buca”

26 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.