• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»L’ ITALIA E LE PREDICHE DI GIROLAMO
Cultura

L’ ITALIA E LE PREDICHE DI GIROLAMO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini5 Luglio 2018Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Povera terra l’ Italia dove solo i vizi sono benedetti, dove il ladro è rispettato, il bandito è temuto, la prostituta è acclamata, il laido è applaudito, la risata vale meglio di un discorso, la porcata rende sempre merito a chi la fa, i ciarlatani si ascoltano con stima, la gente seria viene presa a sassate, e tutti vanno in Chiesa senza credere per nulla mentre i preti che predicano li bruciano per eretici”.

Tranquilli, non è l’Italia di oggi: quella così descritta da Stefano Massini è “solo” l’Italia, anzi la Firenze, di fine Quattrocento, la Firenze di quel Girolamo Savonarola che alla fine delle sue “prediche” venne impiccato, bruciato, disperso nel fiume della sua città.

Fu Stefano Massini, pochi anni fa, a “riscrivere” le prediche del frate indignato e furono quelli delle Piagge, la comunità attorno a don Alessandro Santoro, a pubblicarle in un volumetto (prefazione di don Andrea Gallo) poi ampliato in una nuova edizione. Con un titolo (“Indignati”) che può essere letto come aggettivo e come verbo.

Si presta bene, il lavoro di Massini, per letture collettive e ieri sera, nella chiesa del Santomato guidata da don Paolo Tofani, ce n’è stata una. Intervallate da stacchi musicali non casuali, alcune fra le 9 prediche sono state lette da una suora (Stefania Baldini) e tre don (Andrea Bigalli, Fabio Masi, Alessandro Santoro).

“Un frate attualissimo – scrive don Gallo nella prefazione – perché non parlava del suo tempo ma dell’uomo in genere, che è sempre uguale … Un profeta disarmato, non un tributo, non uno fuori testa … Una voce con il Vangelo in mano … Uno che spinge i cittadini, i singoli, a prendere coscienza, ad avere piena consapevolezza della loro forza democratica”.

Il reading di preti e suora ci ha accompagnato fra bene comune (“di cui non v’importa”) e potenti, fra corruzione nella Chiesa e corruzione dentro noi stessi, guerra e ricchezza, lusinghe e coscienza.

Per esigenze di tempo, una fra le prediche non lette è stata la penultina: “La vacca Italia”. Quella che – raccontando di un paese “moribondo, senza redini, senza briglia, senza più nessuno che lo comanda” – termina ricordando che “senza guida ogni carretto sbanda”. Già, ma quella non era l’ Italia di oggi, era “solo” la Firenze di fra Girolamo …

Italia Massini prediche Santomato Savonarola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

La sfida di una Parola che “buca”

26 Gennaio 2020

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.