• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»GIORNALISTI PER NON ADDORMENTARE
Giornalismo

GIORNALISTI PER NON ADDORMENTARE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Marzo 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Devo a Paolo Ruffini, direttore di rete in Tv2000, una buona sintesi sull’eterno lavoro del giornalista. L’ha riferita, ricorrendo alla naturalezza del suo stile pacato che poi ha trasferito nella “tv dei vescovi” (una tv che se la guardi l’apprezzi. Molto meno … “clericale” di tante altre emittenti, visto che si può essere “clericali” in tanti modi), l’ha riferita, Ruffini, nel recente congresso nazionale dei giornalisti cattolici, a Matera.

Il nostro compito di giornalisti credenti – ecco la sintesi – è “saper vedere ciò che altri non vedono, mettere in rete ciò che altri scartano, essere sale e lievito che non addormenta ma aiuta conoscenza e trasformazione”. Per carità: niente di nuovo, compresa la battuta precedente (“raccontare la realtà e parlare chiaro come dovere etico”) e compresa quella successiva (“siamo chiamati a capovolgere il punto di vista, recuperando magari il linguaggio dei bambini”). Ma sentirle fare, certe affermazioni, aiuta: specie se poi le teniamo presenti rientrati da congressi, convegni e amenità simili.

Così come, poco prima, aveva aiutato il consulente ecclesiastico (già: come associazione ecclesiale l’Ucsi ha un suo consulente ad hoc. Adesso è un gesuita, scrittore a “La Civiltà Cattolica”: padre Francesco Occhetta) nel riportarci la prima delle quattordici “regole del discernimento” scritte dal fondatore dei gesuiti, Ignazio da Loyola. Roba per nulla edificante o moralistica: roba seria. Sentite qui: “Quando vai di male in peggio, il messaggero cattivo di solito ti propone piaceri apparenti facendoti immaginare piaceri e godimenti, perché tu persista e cresca nella tua schiavitù. Invece il messaggero buono adotta il metodo opposto: ti punge e rimorde la coscienza, per farti comprendere il tuo errore”.

C’entra parecchio, mi pare, con il modo di esercitare la professione. E può valere, così come la sintesi di Ruffini, per tutti: a prescindere dal grado, e dal tipo, di fede religiosa. Ma può valere anche per chi, del lavoro di un giornalista, usufruisce. Intendo il cittadino.

 

giornalisti Matera Occhetta Ruffini
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO FURIOSO: AVRA’ CERTO TORTO. MA SE AVESSE RAGIONE?

23 Maggio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.