• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»TIM: IL PRESENTE DI FAZIO FABIO
Giornalismo

TIM: IL PRESENTE DI FAZIO FABIO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini16 Gennaio 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Qualunque sia il nostro presente, il futuro ci sorprenderà“. Sorride, l’ottimo e furbo Fabio Fazio, alla fine dello spottone in favore di TIM: un commovente, colto, lirico inno alle nuove tecnologie, bene costruito come bene costruite sono sempre queste ricche campagne pubblicitarie, che di sicuro consentità al giornalista Fazio, sempre politicamente molto corretto, di aumentare il proprio conto in banca (ammesso che a fronte dell’impegno non corrisponda una devoluzione in beneficienza del compenso).

Premetto subito che al posto dell’ottimo e furbo Fazio avrei fatto come lui (ma la premessa è puramente “di scuola” considerato l’inesistente mio livello di “fama”), va comunque ricordato che a ogni giornalista questo tipo di impegno – volgarmente: fare pubblicità – sarebbe, dalle norme deontologiche, vietato. “Il giornalista … non può prestare il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie incompatibili con la tutela professionale” essendo invece consentite, ma gratis, “analoghe prestazioni per iniziative pubblicitarie volte a fini sociali, umanitari, culturali, religiosi, artistici, sindacali o comunque privi di carattere speculativo“. Il motivo di questa regola deontologica, inserita nel capitolo “incompatibilità”, è fin troppo chiaro.

Un giornalista può solo prestarsi – e in ogni caso a titolo gratuito – per forme di “pubblicità progresso”, ma questa, per TIM, non ha proprio la caratteristica del fine sociale, umanitario eccetera. Non credo che a Fazio, e a quei colleghi famosi ogni tanto attratti dalle lusinghe degli spot, interessino le, previste, sanzioni disciplinari dell’Ordine professionale; e neppure la consapevolezza, assai poco chic, su quanto lontane siano le condizioni di questi (pochi) colleghi iperfamosi e iperpagati dalle condizioni di tantissimi altri colleghi: ipersfruttati, non retribuiti, per nulla appetibili dalle aziende in cerca di testimonial famosi.

Sarà il futuro (di sicuro entusiasmante) a “sorprenderci”, ma per il momento, a noi e all’ottimo Fazio, non resta che fare i conti (di sicuro prosaici) con questo tipo di presente (compresa la furbizia, anche in TIM, di farci pagare il contratto per il telefonino non “ogni mese” ma ogni “28 giorni”).

Fabio Fazio pubblicità spot TIM
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO FURIOSO: AVRA’ CERTO TORTO. MA SE AVESSE RAGIONE?

23 Maggio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.