• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»IL DOVERE DEI SENATORI
Politica

IL DOVERE DEI SENATORI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini13 Ottobre 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

C’è un aspetto, poco notato, nella riforma della Costituzione, che forse merita di essere evidenziato. L’articolo 57 (quello, tanto contestato, che riguarda la composizione del nuovo Senato) prevede, come noto, che 95 senatori su 100 siano “rappresentativi delle istituzioni territoriali”: 74 consiglieri regionali e 21 sindaci. Per questi 95 è stato coniato un termine (“dopolavoristi”) che bene identifica – almeno secondo i critici – una figura così strana: politici locali (cui saranno estese, e non è un dettaglio, le immunità) eletti dai cittadini per governare città e Regioni che, inoltre dovranno andare a Roma per fare i senatori e, dunque, concretizzare questo singolare “bicameralismo” non più paritario ma, per molti, pasticciato.

Un altro articolo (il 64) introduce “il dovere”, per i membri del Parlamento, “di partecipare alle sedute dell’Assemblea e ai lavori delle Commissioni”. Un comma nuovo che certo i Costituenti del 1946/7 neppure si sognarono di inserire e che oggi è triste segno di un ceto politico di profilo assai basso se c’è bisogno di questo comma: e non in un regolamento ma addirittura in Costituzione.

In ogni caso se anche i nuovi senatori “dopolavoristi” avranno il dovere di essere presenti ai lavori d’aula e anche a quelli di Commissione, con un Senato che avrà (nonostante quanto qualcuno sostenga compiti numerosi e importanti. Fra cui pure quello di poter esaminare “ogni disegno di legge approvato dalla Camera”), si attenua sempre più la possibilità per questi 95 di continuare a fare, bene, il compito per il quale sono stati eletti dai cittadini: governare città e Regioni, fare i sindaci e i consiglieri regionali. Dovranno stare a Roma, in Senato aula e in Senato Commissioni, certo ogni settimana e almeno, se vorranno esercitare bene il loro ruolo, 4 giorni a settimana. Come dovere. Così: tanto per saperlo già da ora …

“Se qualcuno viene eletto per rappresentare le istanze dei cittadini – scrive la propaganda del “Si” – sia a livello nazionale, in riferimento alla Camera, che a livello locale, considerando il Senato, deve adempiere l’incarico conferitogli, ed ha l’obbligo di farlo nel migliore dei modi possibili“. Qualcuno può spiegarmi come faranno, quei sindaci e quei consiglieri regionali eletti dai cittadini per fare i sindaci e i consiglieri regionali, a farlo “nel migliore dei modi possibili” se dovranno stare tutto il loro tempo, o quasi, a Roma per fare i senatori della Repubblica? Boh …

Costituzione dovere riforma Senato senatori
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.