• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»DOTTRINA SOCIALE E POLITICA OGGI
Chiesa

DOTTRINA SOCIALE E POLITICA OGGI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini28 Novembre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Singolare essere stato qualche giorno a Verona, con un piccolo gruppo di fiorentini vicini al Collegamento Sociale Cristiano di mons. Gastone Simoni, al “Festival della dottrina sociale della Chiesa” e trovare, al ritorno, un editoriale sul primo quotidiano italiano dedicato proprio assai da vicino alle questioni su cui ci siamo confrontati in questo singolare spazio giunto ormai alla sesta edizione e culturalmente sostenuto anche da una rivista scientifica (“La Società”) edita, a Verona, dalla Fondazione Giuseppe Toniolo.

“L’Europa e l’eclissi dei partiti cristiani”, questo il titolo del pezzo uscito sul “Corriere della sera” a firma Ernesto Galli della Loggia: parte da una considerazione (il successo dei partiti “cosiddetti populisti”) e la lega a una evidenza (“si deve in larga misura al vuoto che essi si sono trovati davanti”).

Il vuoto sta tutto nella crisi profonda delle due principali culture politiche uscite dal dopoguerra: la socialdemocratica e la cristiano-cattolica. E sviluppa, Galli della Loggia, un interessante ragionamento proprio sul perché “vacilla, seppure non è già scomparsa, la cultura politica cristiana” e sul perché, in Italia, “sono politicamente scomparsi i cattolici, non si sente più parlare di alcun loro impegno in politica”.

A Verona, in quattro intense giornate, non si è fatto altro che ragionare di dottrina sociale: della sua sostanziale attualità in un vuoto, per molti aspetti clamoroso, di pensiero politico nell’era non solo dei populismi ma anche, in modo direi collegato, delle semplificazioni estreme e di una comunicazione politica ridotta solo a slogan.

Si è aperta, l’edizione 2016 del “festival” guidato da don Adriano Vincenzi e quest’anno legata dal concetto dello “stare in mezzo alla gente”, con un videomessaggio di Papa Francesco dove, al solito, non sono mancate parole forti e chiare. Anche sul rapporto cittadini-politica-potere.

“Quando il popolo è separato da chi comanda, quando si fanno scelte in forza del potere e non della condivisione popolare, quando chi comanda è più importante del popolo e le decisioni sono prese da pochi, o sono anonime, o sono dettate da emergenze vere o presunte, allora l’armonia sociale è messa in pericolo con gravi conseguenze per la gente: aumenta la povertà, è messa a repentaglio la pace, comandano i soldi e la gente sta male”.

A un pontefice che parla così chiaro, siamo in grado (come comunità ecclesiale, intendo) di rispondere con altrettanta efficacia oppure ci limitiamo a balbettare con applausi di pura circostanza magari aspettando che “la nottata” di un Papa che ragiona così faccia presto a “passare”?

Se ne è parlato molto, di dottrina sociale e della sua attualità controcorrente nel riempire il vuoto dentro il quale oggi abitiamo, se ne è parlato molto a Verona. Peccato non se ne parli, o se ne parli poco, nella parrocchie e, in genere, nella Chiesa: troppo impauriti dalle potenzialità “divisive” di un ragionamento su politica (o anche solo pre-politica) mentre ci facciamo tutti “unire” da un pensiero unico dominante che, con il peso del nostro grande pensiero “sociale”, ha davvero nulla da spartire.

“Per risolvere i problemi della gente – prosegue Francesco – bisogna partire dal basso, sporcarci le mani, avere coraggio, ascoltare gli ultimi”.

Possibile continuare a non riempire, in politica e con contenuti “altri”, quel vuoto di cui ha scritto anche Galli della Loggia? Proprio quel vuoto che, in ogni caso, qualcun altro sa come fare a riempire? Davvero possibile?

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.