• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»DON EURO: LA SPOGLIAZIONE E LA “DITTA”
Chiesa

DON EURO: LA SPOGLIAZIONE E LA “DITTA”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini25 Settembre 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Leggere di “don euro” quando sei ad Assisi e stai ascoltando il vescovo di quella diocesi che parla del nuovo santuario cittadino (quello “della Spogliazione”. In ricordo del gesto, clamoroso, di Francesco quando si spogliò fino alla nudità davanti al vescovo di allora per far capire quale sarebbe stato il suo carisma, di povertà assoluta, ottenendo dal vescovo una tunica per rivestirsi), ascoltare il messaggio di Francesco e leggere le tristi cronache del prete lunigianese, accusato come truffatore e ricattatore, in effetti fa un certo … effetto.

In questi casi sarà la giustizia terrena a fare il suo corso per eventuali “reati”. Ma, almeno in chi è credente, resta una forte amarezza circa gli eventuali “peccati” – per usare la distinzione usata dal suo legale – commessi da un sacerdote che chiedeva denaro per i poveri mentre lui se lo “sputtanava”, termine non tecnico ma rende bene l’idea, con ben altri tipi di obiettivi terreni.

Non giudico. Ovviamente non giudico. E “don euro” risponderà di suo alla giustizia umana trovandosi poi con la sua coscienza a fare i conti con l’altra Giustizia. Però, da giornalista e da giornalista credente, mi permetto con tutta la mitezza necessaria di dire due parole sul comportamento della chiesa locale. Se ho capito bene, erano diversi (vescovo compreso) a conoscere le abitudini di questo prete: se ciò è vero, invece di tentare impossibili “lavaggi” interni di possibili “panni sporchi”, forse sarebbe stato meglio dare sapiente pubblicità, anche mediatica, fin dall’inizio a questa vicenda.

Nell’era della comunicazione spinta – e chi ha un minimo di esperienza nel settore lo sa bene – certe vicende è impossibile nasconderle: prima o poi saltano fuori. Dunque perché tentare di tenersele “dentro”, provando oltretutto una intuibile sofferenza, come si vivesse nell’Italia di 70 anni fa?

Non sarebbe stato meglio, oltretutto nell’epoca di un papa come Francesco, se a rendere pubblica la vicenda fosse stata, prima del Procuratore della Repubblica, proprio la Chiesa locale? Non sarebbe stato meglio sia per il dovuto rispetto verso chi è stato tradito sia per chi ha tradito (o almeno così pare)? La “gogna”, oggi aperta con un ovvio clamore, sarebbe forse stata più dura se fosse stata proprio la diocesi ad aver detto, in pubblico, “scusate: abbiamo un problema”?

Lo scrivo da fuori, non conoscendo, della vicenda, altro che ciò che leggo sui media. E magari mi sbaglio. Ma in tempi oltretutto così difficili per la Chiesa di Francesco, combattuta anche dal suo interno, certe piccole vicenda di periferia contribuiscono a far male (molto male) a quella che don Lorenzo Milani chiamava “la ditta”.

Assisi chiesa don Euro don Milani Massa Carrara Spogliazione truffa
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.