• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»CRISTOFORO E IL QUESTIONARIO. SULLA CONFESSIONE
Chiesa

CRISTOFORO E IL QUESTIONARIO. SULLA CONFESSIONE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini1 Marzo 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel questionario che don Cristoforo Dabrowski, parroco nel comune di Montale (Pistoia), ha inviato alle famiglie per favorire, attraverso le caselle del “si” e del “no”,  la confessione nella Quaresima 2017, c’è qualcosa di antico. Qualcosa che, al netto delle certo ottime intenzioni del sacerdote polacco, finisce per rendere contro-producente, nel contesto attuale, una iniziativa che, in effetti, ha l’odore dell’Italia anni Cinquanta (ho ricordi personali delle confessioni con l’ottimo don Luigi, comprese le mitiche domande sulla “purezza”).

Io sono nessuno, non ho studiato teologia, mi ritengo un aspirante cristiano che tenta, con molti errori, di stare “nel” mondo senza essere “del” mondo. Di mestiere ho sempre fatto il giornalista (per una certa parte anche con responsabilità ecclesiali). E se don Cristoforo mi consente, un modesto consiglio di tecnica comunicativa vorrei darglielo: anche – a proposito dei quesiti sulla politica – ricordando una lontana mia esperienza politica che talvolta ha visto ottimi “credenti” impegnati in formazioni pure “cristiane” compiere brutti scivoloni in parallelo a qualche “non credente”, impegnato in famiglie allora “avverse”, capace di comportarsi in modo oserei dire “evangelico”.

La realtà di un oggi così complesso è … complessa: e “come” si comunicano questioni così importanti e delicate (le modalità di approccio alla confessione, il senso di quel sacramento, la Pasqua di Resurrezione, il nostro essere credenti in Cristo sapendo di esserlo nel mondo in cui ci è dato vivere …) è oggi, in un contesto post mediatico, sempre più strategico. Per non parlare, ovvio, di come tutto ciò è vissuto, specie da noi praticanti.

Se si comunica male, spesso – al di là delle intenzioni pure buone – si fanno “frittate” poi difficili da rendere digeribili e, oltretutto, troppo facili da essere criticate magari da chi, anche nella comunità ecclesiale, non aspetta altro. A don Cristoforo, che nel suo stesso nome porta un messaggio inequivocabile sulla difficoltà e sulla bellezza di “portare” Cristo, starei per consigliare, fraternamente, un piccolo esame di coscienza – anche alla luce del magistero degli ultimi pontefici (da Francesco almeno fino a Giovanni XXIII) – circa le modalità più efficaci per comunicare l’antico, e sempre nuovo, messaggio evangelico: facendolo nella contemporaneità di un Paese tanto “scristianizzato” quanto bisognoso di Cristo. Compresa la comunicazione attorno a un sacramento certo difficile come la confessione. Che peraltro, come ricordato anche dal Giubileo, qualcosa a che fare con la … misericordia ce l’ha, eccome..

PS)- E oggi che siamo al primo marzo, quest’anno giorno delle Ceneri, mi permetto di aggiungere la lettera a San Cristoforo, scritta il primo marzo 1990 da Alex Langer (credente inquieto e per molti aspetti profetico che in molti dovremmo tornare a leggere).

confessione cristoforo Lager Montale Quaresima
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.