• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»CHIESA ALL’OPERA: IL CORAGGIO DELLA VERITA’
Chiesa

CHIESA ALL’OPERA: IL CORAGGIO DELLA VERITA’

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini2 Marzo 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

E’ tradizione nella Chiesa che il Santo Padre pubblichi, in gennaio, un messaggio per la Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali: questa verrà “celebrata” (in realtà, almeno qui in Italia, con assai ridotta attenzione) nel successivo maggio.

Il messaggio che Papa Francesco ha firmato per l’edizione 2016 (il 50mo della serie) non poteva non mettere in rapporto “comunicazione” con “misericordia” sottolineando la “fecondità” dell’incontro.

Merita una lettura, il documento, anche e soprattutto per tutti noi, credenti o meno, che abitiamo i social e che dunque talvolta tendiamo, pur magari prestandoci attenzione, a strafare (esempio usando parole offensive o tranciando giudizi frettolosi) dietro l’alibi della facilità con cui, in rete, è facile farsi prendere la mano da frettolosità e offensività (tipici, in questi giorni, gli attacchi personali, cattivi e volgari, contro un esponente politico per sua scelte di vita su cui pure io ho molto da dire ma tentando sempre di restare nei limiti di una buona educazione e di una impostazione non moralistica).

Ci invita, il papa, a usare ogni forma di comunicazione per “creare ponti, favorire incontro e inclusione, arricchire la società”. Ma il rapporto con la “misericordia” non viene certo utilizzato, da Papa Francesco, per attenuare – nella comunicazione e in particolare nell’informazione di stampo giornalistico. Quella che, sotto il profilo deontologico, ci invita sempre a ricercare “la verità sostanziale dei fatti” – il rapporto con la verità e quello con la giustizia.

“Noi possiamo e dobbiamo giudicare situazioni di peccato – scrive Francesco – ma non possiamo giudicare le persone, perché solo Dio può leggere in profondità nel loro cuore. E’ nostro compito ammonire chi sbaglia, denunciando la cattiveria e l’ingiustizia di certi comportamenti, al fine di liberare le vittime e sollevare chi è caduto. Il Vangelo di Giovanni ci ricorda che “la verità vi farà liberi” … E’ nostro precipuo compito affermare la verità con amore”.

Con “amore”, certo, ma comunque “affermare la verità”: non temerla, favorirla con la massima trasparenza. Messaggio rivolto a chiunque abbia voglia di confrontarsi con queste parole. Giornalisti compresi. Chiesa (e dintorni) compresa.

C’è ad esempio da chiedersi – in generale come popolo di Dio, in particolare come giornalisti credenti – quali possano essere i modi migliori, quelli più maturi e più adulti, per declinare il rapporto fra comunicazione e misericordia in certe complicate situazioni di vita concreta: ad esempio in giorni così difficili per la Chiesa che sta in Firenze e che solo pochi mesi fa accolse con calore un Francesco venuto, nella capitale della grande Bellezza, a ricordarci parole comunque scomode come quelle contenute nella Parola. Situazioni, in questi giorni di Attesa, che creano disagio, ma che invitano (“La verità vi farà liberi”) a non temere né verità né trasparenza: anzi a fare sempre e comunque spazio a verità e trasparenza. Aiutando così ciascun singolo cristiano (davanti alla sua Chiesa, magari in difficoltà ma a cui vuole comunque bene) a non utilizzare l’inutilità della “mormorazione” puntando invece sul coraggio della “parresia”.

E per favorire tutto questo, non dimentichiamo l’invito di Francesco all’intera società umana: da pensare, o ri-pensare, “non come spazio in cui degli estranei si competono e cercano di prevalere, ma piuttosto come una casa o una famiglia dove la porta è sempre aperta e si cerca di accogliersi a vicenda”. Anche la Chiesa, e certo vale per tutti, non può non essere un’Opera con porte sempre aperte.

chiesa comunicazione firenze misericordia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Quel vaccino contro l’influenza

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.