• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»IL CLIMA, GRETA, I VIVAI, I VELENI, LA FUNIVIA
Territorio

IL CLIMA, GRETA, I VIVAI, I VELENI, LA FUNIVIA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini17 Marzo 2019Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

E ora che migliaia di ragazzi (oltre un milione e mezzo in tutto il mondo, così pare) sono scesi in piazza per il clima raccogliendo l’invito di una coetanea svedese per ricordare, a noi adulti, come la terra sia una sola; ora che questa ondata ci ha urlato come loro, ma pure i loro figli e i loro nipoti, hanno diritto di trovarla, madre Terra, ancora viva; ora che aspettiamo altre marce analoghe; ora che anche i grandi media, finora silenti, sembrano avere scoperto ciò che la scienza dice da anni sul clima; ora che tutti ce ne siamo fregati dell’allarme 2015 alla COP parigina; ora che l’enciclica di Papa Francesco o non l’abbiamo neppure letta o l’abbiamo subito gettata nei rifiuti; ora che ci siamo interrogati sull’operazione “Greta” tirando fuori complotti o sorrisetti o dubbi; ora che perfino i grandi tg serali raccontano la pericolosità e la velocità di cambiamenti climatici causati non solo da cattivi politici e perfidi finanzieri ma pure dai nostri stili di vita, adesso cosa facciamo in concreto? Ci basta esaltare la pulizia dei ragazzi salvo fregarcene degli appelli di scienziati e ambientalisti? Il nostro cinismo potrà trovare una inversione di marcia dallo scendere in piazza di figli e nipoti? Mah!

La globalità del “Friday for future”, il movimento sul clima lanciato dalle treccine di Greta, ha colpito anche tra Firenze e Pistoia: in quell’area così abitata che pare sempre più difficile trovarci un campo libero mentre gli Appennini che le fanno da corona si spopolano sempre più. Fra le tante questioni locali aperte, vedo di estrarne due, emblematiche. Da come saranno affrontate si potrà capire, localmente, se ci interessa davvero raccogliere il grido (magari ingenuo, intermittente, contraddittorio) dei ragazzi oppure se continuiamo a non capire.

Prima questione: le porcherie che da anni un’attività così importante (per Pistoia e dintorni) immette nel terreno. Dà certo lavoro e reddito, il vivaismo. Offre un’immagine positiva. Riguarda verde, piante, fiori: tutte “cose” meravigliose. Ma c’è un grave rovescio della medaglia.

Dall’11 febbraio ARPAT, organismo tecnico competente, ha diffuso gli ultimi dati. La criticità dall’uso dei fitofarmaci nel pistoiese è definita “elevata”. A preoccupare sono tanti prodotti, ma “le maggiori criticità – si legge – riguardano il glifosate utilizzato nel florovivaismo nonché il suo prodotto di degradazione”. I dati (quelli 2017) sono pubblici. I superamenti degli standard di qualità ambientale nelle acque superficiali sono numerosi. Le analisi raccontano una presenza di glifosato nei corsi d’acqua quattro volte più alta della media regionale e tre volte di quella nazionale.

Nel paese dove chi scrive abita, Poggio a Caiano con la villa di Lorenzo, il torrente Ombrone (quello dove fino a pochi decenni fa le donne lavavano i panni) mostra un valore medio dei “pesticidi totali” superare di ben oltre 30 volte (sic) il limite fissato. Ciò soprattutto per colpa del glifosate pistoiese e, forse, anche per i reflui pratesi della lavorazione del tessile. Per ARPAT servono subito “energici interventi correttivi nelle politiche agricole, in particolare in quelle vivaistiche”.

Vivendoci, in questo paese, non vedo reazioni fra noi cittadini rispetto a un dato clamoroso, preoccupante. Leggo sui social intemerate a volte violente contro furti nelle abitazioni, richiesta di telecamere contro zingari e immigrati, appelli per la sicurezza: non ho mai trovato una reazione sui pericoli, anche per la nostra salute, da questo tipo di inquinamento.

Da un mese i media pistoiesi ne parlano. E’ stato costituito il solito “tavolo”. Gli ambientalisti chiedono più dati circa le conseguenze di tale inquinamento sulla nostra salute. Ma la consapevolezza, fra noi cittadini, resta bassa. Sarebbe giusto (ma lo sarebbe stato da anni) farla finita subito con quel tipo di veleni, anche in base al solo principio di precauzione.

Bisognerebbe guidare il vivaismo su altre strade: e questa sarebbe pure un’arma comunicativa preziosa per una imprenditoria moderna, capace di scommettere su produzioni sostenibili, green sul serio. Invece capita di sentire, da importanti responsabili di settore, che l’immediato stop al glifosate avrebbe conseguenze troppo pesanti per l’economia. Come se davvero ci fosse contrasto fra il diritto alla salute e il diritto al lavoro.

Seconda questione: il collegamento funicolare Doganaccia-Corno alle Scale nelle terre alte di San Marcello Piteglio. Se ne parla da tempo. Governi precedenti hanno trovato soldi: una infrastruttura, a prevalente ma non esclusivo servizio per gli sport invernali, su un’area che basta conoscerla per capire quanto assurda sarebbe quella funivia.

Un assurdo oggi moltiplicato proprio dal mutamento del clima. Nevica sempre meno, su questi Appennini, e la neve ci resta sempre meno. Devono sostituirla sempre più spesso con quella artificiale con costi, ambientali ed economici, sempre più alti per raggiungere il triste obiettivo di piste imbiancate solo entro i loro limiti in un contesto tutto … marrone.

C’è uno studio di fattibilità, che però non considera gli scenari delle precipitazioni nevose previste nel prossimo futuro. Ma già quello studio subordina la fattibilità del costoso impianto a un lungo elenco di prescrizioni ambientali, paesaggistiche, naturalistiche, ecosistemiche.

Anche qui: salvaguardare l’ambiente – “custodire il Creato”, direbbe Francesco – non può essere letto in contrasto con le giuste ragioni di una economia sostenibile. Questa parte di Appennino, sotto lo Scaffaiolo, può sostenere economie altre, basate sul rispetto della Natura, capaci di produrre redditi, spalmabili sull’intera comunità, anche maggiori rispetto a quelli di un passato oggi invecchiato.

Due esempi, concreti, su cui impegnarsi per dare un senso locale alla battaglia globale, sul clima, di Greta e dei suoi coetanei. Al bando integrismi, da un lato e dall’altro, per puntare sul laicissimo valore dello studio, del raziocinio, della conoscenza. Lo dobbiamo a noi, che ragazzi lo eravamo tanti anni fa e che di questa Terra certo non siamo “padroni”. Ma lo dobbiamo soprattutto ai ragazzi. Compresi quelli non ancora nati.

ambiente ARPAT clima firenze funivia Greta Pistoia Prato terra veleni vivai
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.