• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»CHIESE DESERTE E PAESE IMPAURITO: LA PAROLA CHE APRE LA MENTE
Chiesa

CHIESE DESERTE E PAESE IMPAURITO: LA PAROLA CHE APRE LA MENTE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini18 Gennaio 2020Updated:20 Gennaio 2020Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ha risposto, Izzedin Elzir, proprio come mi aspettavo. Nella “sala rossa” del palazzo del vescovo di Prato (e chi conosce, anche poco, la storia di Vannino Chiti, già sindaco piccì di Pistoia ed esponente importante nella sinistra italiana, ha certo un po’ sorriso sull’antico colore un tempo presente nelle bandiere di partito e oggi, almeno a Prato, citato solo nell’anticamera del vescovo), in quella “sala rossa” c’è stata la presentazione dell’ultimo libro chitiano.

Ultimo in ordine di tempo, ma – spero – altri ne arriveranno anche sul lungo intreccio che Vannino tesse, con serietà, da lungo tempo sul rapporto credenti/laici e politica/religioni.

Presentati da Ilaria Bugetti e coordinati da Gianni Rossi, in tre hanno chiacchierato su “Le religioni e le sfide del futuro” (questo il titolo del libro sottotitolato “Per un’etica condivisa fondata sul dialogo”): l’imam Izzedin Elzir, il prof. Mario Fineschi, il vescovo Giovanni Nerbini con parole conclusive, ovvio, dello stesso Chiti. Hanno parlato, concordando come sempre accade in queste circostanze, di fratellanza e identità, di laicità e antisemitismo, di paure e violenze verso i “diversi” (che in certe parti del globo sono i cristiani), di pregiudizi e Creato, di islamofobia e disuguaglianze, di consumismo e analfabetismo culturale.

Sono sembrati preistorici gli anni, pure vicini, nei quali le religioni erano considerate, a sinistra, “oppio” perché si sosteneva che il “progresso” le avrebbe tolte di mezzo mentre oggi una sinistra sconfitta è anche nella dottrina sociale della Chiesa e nel magistero sociale dei pontefici, in particolare di quello regnante ma non solo, che può trovare un nuovo, antichissimo, alimento.

Pomeriggio interessante. Seguendo un doppio filo portato dai relatori della sponda ebraica (“Oggi si è perso il senso della trascendenza”) e di quella cattolica (“L’analfabetismo culturale influenza tutti noi, figli della cultura consumistica”), c’è stata una domanda dal pubblico. Che effetto fa, in particolare agli esponenti delle due religioni certo minoritarie in Italia, vedere le chiese cattoliche sempre più vuote, fare i conti con una scristianizzazione (almeno apparente) dai livelli fin troppo evidenti?

Come, in particolare, il mondo islamico fa i conti con l’indifferenza fra i cattolici verso la dimensione trascendente o, meglio, verso i dettami della Chiesa in un Paese “cattolico” per definizione? Come valutare quei numeri secondo cui anche solo la pratica religiosa domenicale, il semplice andare a Messa nel giorno “comandato”, sembra riguardare ormai una sempre più limitata minoranza in un contesto di indifferenza che è certo assai peggio di una dichiarata ostilità?

Elzir si è avvalso del concetto di “paura”: lo stesso concetto usato, verso i musulmani, da un politico italiano che iniziò il suo percorso adorando il “dio po” e oggi strumentalizza simboli cattolici come una clava. “Ho paura di tutte le cose vuote” – ci ha detto l’imam. “Il vuoto crea nichilismo. A me piace chi ha un pensiero. A farmi paura è chi non ha pensiero”.

Non mancano in questo libro di Chiti, pagine sull’indifferentismo religioso. Ma è questa, forse, una delle frontiere su cui proseguire, praticanti o meno, l’intelligenza della riflessione.

E’ accaduto, l’incontro pratese, a pochi giorni dalla prima “Domenica della Parola di Dio” istituita da papa Francesco con la lettera apostolica “Aperuit illis”. Due parole che rimandano a un versetto di Luca (“Aprì loro la mente per comprendere le Scritture”) sul “carattere performativo della Parola di Dio”.

Oggi le performance si cercano ovunque tranne, salvo qualche “folle”, nella dimensione verticale. Sarebbe davvero … alternativo seguire la provocazione di Francesco e iniziare a fare i conti, conoscendole meglio, con quella Parola.

Temo che questa prima occasione passerà pressoché dimenticata, ma la strada è da percorrere. Anche con modalità innovative, capaci di coinvolgere tutti. Potrebbe essere questo, chissà, un modo per reagire anche a tante altre parole (di ostilità, paura, odio) che oggi sembrano (ma chissà …) andare per la maggiore. Potrebbe essere un modo, efficace ed efficiente, per aiutare anche una, laicissima, apertura delle menti. Altro che “ religione oppio dei popoli” !

futuro parola Prato religioni Vannino Chiti
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.