• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»CATTOLICI E POLITICA: L’INCISO DI GUALTIERO
Politica

CATTOLICI E POLITICA: L’INCISO DI GUALTIERO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini26 Settembre 2017Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Il futuro del Paese significa anche rammendare il tessuto sociale dell’Italia con prudenza, pazienza e generosità”. Così il cardinale Gualtiero Bassetti, nuovo presidente dei vescovi italiani, nel suo primo discorso ai confratelli e a tutti i cattolici.

Ripetute le note frasi di Giorgio La Pira (la politica “non come cosa brutta ma come impegno di santità”), di Paolo VI (la politica “come una delle più alte forme di carità”) e di Papa Francesco (sulla “necessità dei cattolici in politica”) Bassetti ha messo un inciso (“Non basta fare proclami. Bisogna promuovere processi concreti nella realtà. I cattolici hanno una responsabilità altissima verso il Paese”) con un invito (“Essere capaci di unire l’Italia e non certo di dividerla”) che merita una sosta.

A un quarto di secolo da “Mani Pulite” – che gettò via, nel vecchio sistema, non solo l’acqua sporca ma anche il bambino finendo per regalarci una politica oggi di profilo deludente – non mancano, a giro per il laicato cattolico, gruppi e movimenti impegnati sul fronte, per adesso solo teorico, di una “ri-costruzione”: a volte anche di un “contenitore”, ma più spesso di un “contenuto” che sia davvero alternativo rispetto a una politica ormai ridotta a banale inutilità; capace di comunicare battute ma incapace di lasciare emozioni..

Nulla può nascere uguale a un “prima” che oggi appare a dir poco preistorico (compreso, nel mondo cattolico, un partito di cristiani impegnati in politica con le caratteristiche della vecchia DC). Il mondo è totalmente altro. Eppure non mancano gruppi (bollarli come “nostalgici” sarebbe ingeneroso) che pensano a cosa si potrebbe fare, anche come formule organizzative, per risalire il “baratro” una volta toccato il fondo. E sono milioni i cittadini sempre più a disagio, specie all’avvicinarsi di tornate elettorali, a dover scegliere in un panorama sempre più confuso e modesto: gente che non ha più fiducia ma che vorrebbe poter tornare ad averne una.

“Ancora l’ora nuova non è suonata – ha scritto il vescovo emerito di Prato, Gastone Simoni, fondatore del Collegamento Sociale Cristiano e da tempo osservatore su ciò che si muove, o non si muove, nell’impegno pubblico dei credenti – l’ora di qualcosa di nuovo sia a livello di coordinamento nazionale sociopolitico ma non partitico, sia a livello di un tentativo propriamente politico”.

Una occasione interessante – a fine novembre: dal 23 al 26, a Verona – per pensarci la offre l’ormai tradizionale Festival della Dottrina Sociale. Il tema 2017 è il rapporto tra “fedeltà e cambiamento”.

Ancora prima, a Pistoia, si annuncia intrigante un incontro su Aldo Moro (nel 2018 saranno 40 anni esatti dal suo – per certi aspetti ancora misterioso – assassinio): venerdì 6 ottobre (ore 15 Palazzo dei Vescovi) saranno a Pistoia tre big di un passato che a molti, me compreso, sembra rilucente rispetto a ciò che oggi passa il convento: Ciriaco de Mita, Ugo De Siervo, Giuseppe de Rita.

“La politica come visione e come servizio”, questo il titolo di un pomeriggio che parte da un libro (cosa assurda pensando a certi leader politici di oggi che se chiedi loro l’ultimo libro letto vanno subito in tilt): il volume “Aldo moro, lo statista, il suo dramma” scritto, per Il Mulino, da Guido Formigoni (IULM Milano).

Quelle parole del card. Bassetti a “rammendare” un’Italia evidentemente lacerata; quell’invito a farlo attraverso uno stile oggi desueto (“prudenza, pazienza, generosità“); quell’inciso a “muovere”, come cattolici, “passi concreti nella realtà” in risposta alla “responsabilità altissima” verso un Paese immerso in ondate di populismo che può far male, molto male, specie ai più deboli; quella raccomandazione a portare in politica “in modo autentico la cultura del bene comune“, sono inviti ed incisi tutti da capire. E, visto che le “formule organizzative” non spettano certo a un cardinale, non sarebbe male muovere qualche passo.

Aldo Moro cattolici chiesa Ciriaco De Mita dottrina sociale Festival Dottrina Sociale Giuseppe de Rita Gualtiero Bassetti papa Francesco politica Ugo De Siervo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.