• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»BARTOLOMEO: UN CAMMINO CHE PORTA OLTRE
Viaggi

BARTOLOMEO: UN CAMMINO CHE PORTA OLTRE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini30 Maggio 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Notevoli le suggestioni e le potenzialità da un nuovo “cammino” percorribile, nel nome di san Bartolomeo, fra i versanti dell’Appennino tosco-emiliano. Una iniziativa collaterale (“La 100 km con Francisco”) è stata presentata giorni fa, alla biblioteca San Giorgio di Pistoia, da tante piccole associazioni (l’elenco è lunghissimo) coordinate dal Gruppo Studi Alta Val di Lima.

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno 2018 chi lo vorrà potrà percorrere, ovviamente a piedi, quel cammino attraverso strade e sentieri iniziando da Fiumalbo (fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”) e arrivando a Pistoia in una fra le più belle chiese d’Italia (e non è una esagerazione): San Bartolomeo in Pantano. Il tutto, appunto, attraverso località in qualche modo legate alla figura di questo santo, apostolo di Cristo, patrono di Fiumalbo, ma anche di Cutigliano; di Spedaletto, ma anche di Pistoia.

A fare da “portavoce” di questa iniziativa (come in tutti i cammini devozionali sono anche previste timbrature e ospitalità a basso impatto) sarà un pellegrino d’eccezione: lo spagnolo Francisco Sancho che del pellegrinaggio a piedi ha fatto, ormai da tempo, la sua “espressione di vita cristiana”. Un amico anche di questi monti, Francisco, che l’altro giorno, alla presentazione pistoiese dell’iniziativa, è arrivato in treno da Vicenza, città dove oggi vive, accolto come una autentica star.

In vari momenti della tre giorni, presentata con passione da Simone Breschi, saranno presenti i vescovi di Modena e Pistoia e saranno raccolti fondi per il restauro di una chiesa cutiglianese: quella della Madonna di Piazza, dove è conservata una notevole pala d’altare di scuola robbiana.

Tre le tappe, con due pernottamenti (Cutigliano e Spedaletto) per un percorso che toccherà una dozzina di località (Fiumalbo, Abetone, Rivoreta, Cutigliano, Popiglio, Ponte di Castruccio, Piteglio, Prataccio-Prunetta, Le Piastre, Pontepetri, Spedaletto, Pistoia).

Di norma si percorre in 5 giorni, ma come tutti questi cammini a forte valenza religiosa ciascuno può farlo, rigorosamente a piedi, con i suoi ritmi e le sue capacità. Perché – come si è soliti dire in questi casi – “la meta è il cammino stesso”. Si attraversano valichi di montagna, ci si addentra in boschi, si oltrepassano corsi d’acqua, si scoprono paesini-gioiello, si incontrano bellezze naturali ottimamente sintetizzate in un video. Messo in piedi anche un concorso fotografico.

Tornando al santo che presta il nome a un “cammino” che ha tutte le caratteristiche per inserirsi nel novero, crescente, di queste particolarissime occasioni per favorire la riscoperta di fede e natura, benessere e ambiente, merita sottolineare il motivo per cui su questi monti San Bartolomeo è così “gettonato”: a lui, in queste zone di transito e di confine, vennero intitolati antichi luoghi di sosta, dove i pellegrini potevano trovare riparo sicuro.

Protettore di vari artigiani che operano con coltelli e strumenti da taglio (macellai e calzolai, sarti e conciatori), Bartolomeo è spesso raffigurato scuoiato (famosissima l’immagine michelangiolesca nella Cappella Sistina con il Giudizio Universale). In Italia è patrono di tre fra diocesi e arcidiocesi (Patti, Benevento, Campobasso-Bojano) e di almeno una novantina di Comuni (fra cui Boves e Busseto, Erto e Lipari, Ustica e Avezzano).

Risulta, san Bartolomeo, patrono anche di Francoforte sul Meno e Maastricht. Sue reliquie si trovano a Roma, sull’Isola Tiberina, in una basilica dell’anno mille a lui intitolata e oggi affidata alla comunità di Sant’Egidio. Da notare che in questa basilica si trovano, nel nome dell’apostolo martirizzato, reliquie di martiri cristiani vissuti nel Novecento: da Oscar Arnulfo Romero a don Andrea Santoro, da cristiani nei lager nazisti a cristiani nei lager comunisti. La basilica romana regge un titolo cardinalizio: dal 2016 affidato allo Blase Joseph Cupich, metropolita di Chicago, creato cardinale da papa Francesco.

E sono anche tutti questi ultimi aspetti che, sapendoci fare e con un po’ di intraprendenza, potrebbero forse aiutare anche il “cammino di san Bartolomeo” fra i monti di Modena e Pistoia. Potrebbe risultare di un qualche interesse, ad esempio, l’elenco completo di tutte le località, italiane e non, che hanno come patrono il santo così amato anche a Pistoia: in modo da contattarle proponendo, appunto, questo cammino.

Idem per le associazioni di categoria che possono trovare in San Bartolomeo il loro patrono. Idem per chi regge la basilica sull’Isola Tiberina e che, chissà, potrebbe trovare interessante la circostanza che sui monti dell’Italia centro settentrionale si può camminare e riflettere, fra spirito e Natura, anche nel nome del santo che ci rimanda anche ai martiri del Novecento.

PS)- Per info su “La 100 km con Francisco”: www.camminodisanbartolomeo.com o pagina Facebook (“Cammino di San Bartolomeo”) oppure 349 067 6324 (Deborah) o 370 327 2819 (Vania).

Bartolomeo cammino Cutigliano fede Fiumalbo Francisco Sancho pellegrinaggio Pistoia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.