• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»BARBIANA: I BAGNI E LA “MERDA”
Chiesa

BARBIANA: I BAGNI E LA “MERDA”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini9 Maggio 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Come sia andata non lo so. Ma conosco da anni Michele Gesualdi, la sua serietà, la sua caparbietà nel pretendere che Barbiana restasse intatta. Altri, al posto suo e al posto dell’intera Fondazione intitolata a don Lorenzo Milani, ci avrebbero davvero consentito bancarelle con brigidini (massimo rispetto, ovviamente, per i brigidini) e statuine; avrebbero allargato le strade, asfaltato l’ultimo pezzo, costruito ostelli e b&b con camere magari intestate alla “professoressa” e roba simile.

Michele e la Fondazione hanno tenuto duro per tutti questi anni. Chi è salito a Barbiana lo sa bene: il luogo comunica potenza, grandezza, fascino proprio per essere rimasto intatto, povero, periferico, ancora complicato da raggiungere, privo di false “icone” perché l’icona “don Milani” non ne ha bisogno. Parla da sola.

Adesso, grazie alla straordinaria visita di Papa Francesco, arriva – se ho bene capito, proprio vicinissimo alla chiesa – il cemento: una gettata di cemento su cui collocare i bagni. Bagni chiaramente necessari. Ma bagni che si potrebbero costruire altrove, in modo meno impattante.

Li costruisce, se ho letto bene, il proprietario della chiesetta dove il prete scomodo venne mandato per punizione: cioè l’Istituto per il Sostentamento del Clero (e fa ancora un certo effetto veder collegato questo titolo a un parroco a suo tempo assai poco “sostenuto”).

Piccole diatribe a parte (“la Fondazione sapeva, no non sapeva, no sapeva ma in un altro modo”), credo si potrebbe essere ancora in tempo per quadrare un “cerchio” tutto sommato assai facilmente quadrabile: si ai bagni, a servizio dell’edificio dove si insegnava che la scuola è comunque “sempre meglio della merda”, ma, per favore, metteteli altrove. E se costa qualche euro in più, pazienza …

bagni Barbiana cemento merda Michele Gesualdi papa Francesco
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.