• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»BANCHE: UN SOS DA UN CLIENTE “GENTILE”
Cultura

BANCHE: UN SOS DA UN CLIENTE “GENTILE”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini30 Gennaio 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I miei pochi soldini stanno dentro due banche: una è “la più antica del mondo” (sulla tragica morte di un suo dirigente c’è un mistero tutto da chiarire), l’altra è una “banca diversa” (così sostengono gli spot e così, nonostante tutto, voglio ostinarmi a credere essendone, oltretutto, socio).

La seconda mi ha spedito un chilo di fogli informativi. Ho tentato di leggerli per concludere subito che mai li capirò. Intuisco solo che nel nuovo anno – grazie ad alcune “modifiche unilaterali” – pagherò qualcosa in più. In un misto fra burocratese e banchese, quei fogli sono scritti per non far capire ciò che vi è scritto o, nella migliore delle ipotesi, per rendere difficile la comprensione. Mi è peraltro chiaro che, in questo, le banche sono tutte uguali.

Sono definito non solo “cliente” (in effetti lo sono) ma anche “gentile” (e su questo, conoscendomi, ho diversi dubbi). In uno dei tanti fogli trovo 25 righe fitte con una quantità industriale di subordinate ma solo quattro punti di interruzione. Incomprensibile già dal terzo rigo. E così via.

Sfido chiunque, non solo me con l’ambizione di essere mediamente colto e di leggere assai più di 12 libri ogni anno, a capire “l’ottemperanza dell’art. 28 comma 2 del Regolamento UE 2016/1011 dell’8 giugno 2016 in materia di indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari (BMR)” e perché “le clausole contrattuali relative al caso di cessazione del parametro di riferimento utilizzato per la determinazione dell’eventuale tasso indicizzato nel (mio) contratto di conto corrente …”. Va avanti così per decine di righe. Una comunicazione inutile, se per “comunicazione” si intendono parole usate per far capire qualcosa. Non sarebbe il caso, gentili banche, di usare parametri comunicativi diversi: magari più chiari?

I fogli sono pieni di numeri, percentuali, voci (“Commissione di istruttoria veloce per ogni sconfinamento e per ogni incremento rispetto ad uno sconfinamento preesistente verificatosi nel trimestre a condizione che l’importo complessivo dello sconfinamento sia superiore a con un massimo a trimestre di”).

Nel “quanto costa il conto corrente” è messa una cifra. Ma subito è scritto “I costi riportati in tabella sono orientativi e si riferiscono ai sopra esposti profili di operatività, meramente indicativi. Tengono conto delle modifiche alle condizioni economiche apportate nei confronti della generalità dei clienti e non di quelle apportate alle condizioni negoziate su base individuale o praticate in base a convenzioni”.

Alle fine, a me che sono gentile, assicurano che “in ottemperanza a tale norma abbiamo ritenuto di rendere più chiara la clausola contrattuale relativa agli indici di riferimento”. So di non sapere e capisco di non capire. Però, ci mancherebbe, resto comunque “gentile”.

banche comunicazione trasparenza
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

La sfida di una Parola che “buca”

26 Gennaio 2020

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.