• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»L’AMMINISTRATORE DISONESTO
Cultura

L’AMMINISTRATORE DISONESTO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini18 Settembre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Tutte dedicate alle “ricchezze”, in particolare a quelle ottenute in modi disonesti, le letture nella Messa di questa ultima domenica estiva. Con un Vangelo che a prima vista lascia sconcertati: l’amministratore disonesto che, chiamato dal padrone a rendere conto delle proprie azioni e licenziato per tutto ciò che di male aveva fatto, tenta la strada delle furbizia. Timoroso per il suo futuro di disoccupato, chiama a uno a uno i debitori del padrone e, per ingraziarseli pensando che qualcuno di loro gli sarebbe certo stato d’aiuto nel trovare un’altra occupazione, fa loro la “tara” in ciò che ciascuno doveva al padrone (“Tu quanto devi? Cento misure di grano. Prendi la ricevuta e scrivi ottanta”). Una furbata illegittima, disonesta. Eterna.

Colpisce, in questa parabola, l’immediato commento di Cristo che, all’apparenza, pare lodare disonestà e la furbizia dell’amministratore (“Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta perché quando questa verrà a mancare essi vi accolgano nelle dimore eterne”). Menomale che a me è toccato un parroco capace: ha subito inquadrato le parole di Cristo nel contesto giusto e, soprattutto, le ha legate a quelle, famosissime, successive (“Nessun servitore può servire a due padroni: perché o odierà l’uno e amerà l’altro oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro: non potete servire Dio e la ricchezza”) aiutandoci a capire la strumentalità dell’apparente esaltazione, in Gesù, dell’amministratore disonesto. D’altra parte come dubitate?

Nella prima lettura c’era, stamani, il profeta contadino: Amos. Con una denuncia – anch’essa di perenne attualità – della disonestà: capace di destare anche il più distratto tra noi, fedeli della domenica. “Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili del paese, voi che dire “Quando sarà passato il novilunio e si potrà vendere il grano? E il sabato, perché si possa smerciare il frumento … usando bilance false, per comprare con denaro gli indigenti e il povero per un paio di sandali? Il Signore lo giura per il vanto di Giacobbe: Certo non dimenticherò mai tutte le loro opere”.

Già: “smerciare il frumento usando bilance false”. Già: “comprare con denaro gli indigenti”. Già: “Comprare il povero per un paio di saldali”. Già: “calpestare il povero“. Già: “Sterminare gli umili“.  Che ci viene in mente? E anche San Paolo, nella seconda lettura, non ci è andato di scartina “per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere”. Per non parlare del Salmo (il 112/113): “Solleva dalla polvere il debole, dall’immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo“.

Quanta attuale forza in tutte queste, antiche, parole …

amministratore disonestà ricchezze Vangelo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

La sfida di una Parola che “buca”

26 Gennaio 2020

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.