Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»GLI ALBERI DI TERESA E L’AEREO PER NAIROBI
Territorio

GLI ALBERI DI TERESA E L’AEREO PER NAIROBI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini11 Marzo 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Venite a Nairobi: venite a piantare un po’ di alberi con me”. A questo ultimo appello nella sua relazione (“Foreste dell’Africa centrale: minacce e prospettive”) al forum internazionale di Greenaccord, noi che avevamo ascoltato  le sue dolci e chiare parole è stato facile applaudire. Applaudire questa donna – Teresa Muthoni Maina Gitonga – dirigente di una fondazione internazionale, con sede in Kenya, che si occupa di alberi, è stato immediato nell’aula di San Miniato (Pisa) dove si teneva l’incontro, il quindicesimo della serie, quest’anno dedicato alle “foreste respiro della terra”.

Teresa aveva parlato anche di un altro incontro – quello che si apre proprio oggi su iniziativa ONU –  organizzato a Nairobi: quando ho saputo dell’incidente aereo con 157 morti fra cui anche otto belle persone italiane, ho subito pensato al volto di Teresa. Temevo che avesse fatto in tempo, venendo via dalla Toscana, a prendere proprio quel volo per Nairobi: timore, per fortuna, infondato. Ma gli appunti presi mentre lei parlava li ho qui.

Era stata collocata, Teresa, al centro di una sessione intrigante: esperti stavano raccontando ciò che, in tema di foreste, capita in Cina e nel bacino del Mediterraneo, in Siberia e in Indonesia, in Eritrea e, appunto, in Africa Orientale.Teresa ha raccontato il degrado delle sue foreste, gli alberi abbattuti per costruire strade, la fatica delle donne africane nel percorrere chilometri ogni giorno, a piedi, per cercare acqua e legni con cui accendere il fuoco per cucinare. Ha aggiunto parole sulla biodiversità distrutta e sul dramma degli incendi boschivi (poco tempo fa, in Kenya, ce n’è stato uno gigantesco. Nessuno di noi, al Nord, se n’è accorto); sulla erosione del suolo, sulle conseguenze negative verso gli animali, sulle inondazioni nelle zone interne.

Ma ci ha anche parlato di ciò che, nel suo Paese e in quella parte di Africa, si cerca di fare: ad esempio la piantumazione di 100 milioni di alberi (20 milioni solo in Kenya) e la ricerca di soluzioni, davanti ai cambiamenti climatici, che partano dalle più antiche tradizioni dei popoli indigeni. Ad esempio l’uso delle foglie per creare compost naturale, restituendo valore a suoli impoveriti, al posto dei fertilizzanti chimici. E tutti siamo rimasti colpiti dal tono, non assertivo, di Teresa e dalle sue ripetute domande a noi su come coinvolgere al meglio non gli esperti ma le comunità locali, non i ricercatori ma la gente semplice che vive nei villaggi.

Poco prima un’altra donna, una giornalista canadese che collabora con il Club di Roma, Kaarin Rugiero, aveva scosso la platea con ciò che tutti sappiamo ma che subito dimentichiamo. Per colpa dei mutamenti climatici, cioè per colpa nostra, fra pochi anni, attorno al 2050, i migranti specifici potrebbero arrivare a un miliardo. Con un mondo coinvolto in violenze e guerre, con terre sepolte dai mari e folle rabbiose, con malattie e fame. Altro che gli sbarchi di un oggi che pure ci spaventa tanto e porta voti ai truci.

Forse siamo ancora in tempo. Forse. Ma dovremmo pensarci subito in modo da agire puntando su rimedi resi ogni anno sempre più difficili dalla velocità con cui avanza l’inquinamento. Parola concorde di tutti gli studiosi, non certo di qualche folle invasato.

Africa alberi cambiamenti climatici foreste Greenaccord Kenya Nairobi San Miniato
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

“COSA RIMANE” (DI UNA ESTATE MONTANA AGLI SGOCCIOLI)?

6 Settembre 2024

SCAFFAIOLO CON FUNE. TRE AMBITI (DIVERSI) PER RIFLETTERE DIVERSO.

27 Novembre 2023

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.