• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»COSTITUZIONE E AFFARI DELLA BANCA D’AFFARI
Giornalismo

COSTITUZIONE E AFFARI DELLA BANCA D’AFFARI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini4 Ottobre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Governi deboli; stati centrali deboli rispetto alle regioni; tutela costituzionale dei diritti dei lavoratori; costruzione del consenso fondata sul clientelismo politico; diritto di protestare se cambiamenti sgraditi arrivano a turbare lo status quo”. Queste, secondo la grande banca d’affari americana J.P. Morgan, le caratteristiche (negative) dei cosiddetti “sistemi politici periferici meridionali” per colpa delle Costituzioni e dei sistemi politici “costruiti in seguito alla caduta del fascismo”. Italia in primis.

Il documento della J.P. Morgan – riportato in qualche pubblicazione di nicchia ma totalmente sconosciuto ai cittadini perché i grandi media italiani l’hanno, nella sostanza, ignorato – è datato “giugno 2013” e si conclude con una inequivocabile speranza (“Qualcosa sta cambiando: il test chiave avverrà l’anno prossimo in Italia dove il nuovo governo ha chiaramente l’opportunità di impegnarsi in importanti riforme politiche”).

Non sono stati pochi (anche autorevoli. Un esempio: l’economista Giacomo Vaciago, il quirinalista Marzio Breda, il prof. Salvatore Settis) a mettere in relazione diretta il documento J.P.Morgan (da notare che l’attuale governo è proprio a questa banca che ha affidato la cura del MPS) con la riforma della Costituzione approvata nell’aprile di 3 anni dopo su cui andremo a votare il 4 dicembre.

Io non so come stanno le cose. Non so se Napolitano e Renzi abbiano “preso ordini” dalla potente banca d’affari USA che invitava a rafforzare i governi centrali a scapito di quelli regionali, a limitare le tutele dei lavoratori (art. 18? jobs act?), a limitare nei più fragili i diritti alla protesta. So solo, appunto, che a J.P.Morgan – in modo assai opaco, come ieri ha notato l’ex direttore del Corriere della Sera in un inquietante editoriale sul primo quotidiano italiano – è stato affidato il futuro di una (disastrata) fra le principali banche italiane. Certo una coincidenza.

A stupirmi (ma fino a un certo punto) è una cosa: il fatto che di un documento così importante nessuno, in pratica, parli: magari per negarne il rapporto di causa/effetto con la riforma Boschi. Siamo immersi in gigantesche campagne di distrazione di massa (l’ultima: l’annuncio sul mitico Ponte di Messina) introdotte con evidente sapienza mediatica per sviare l’attenzione popolare dai disastri nella tenuta dei conti di un Paese che, nonostante il governo ggggiovane e ultraveloce, tarda a riprendersi. Qualche volta la distrazione di massa si fa anche … nascondendo.

Non mi stupisco, ma registro: come semplici cittadini che presto dovranno votare su questioni complesse come sono le riforme costituzionali, non sempre – diciamo così – abbiamo piena consapevolezza su ciò che si muove “dietro”, oltre le belle e rassicuranti apparenze. Dovrebbero essere i media a informarci: in particolare dovrebbe farlo il servizio pubblico radiotelevisivo. Già …

Leggere che la grande finanza mondiale ritiene la nostra Costituzione da cambiare perché tutela i lavoratori, perché ripartisce i poteri fra Stato centrale e autonomie locali, perché consente ai più deboli il diritto di protestare, scusatemi tanto – amici e compagni – a me un po’ di effetto lo fa … Ma certo sono io a sbagliare: vuoi mettere gli affari delle banche d’affari?

affari Costituzione JP Morgan referendum
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO FURIOSO: AVRA’ CERTO TORTO. MA SE AVESSE RAGIONE?

23 Maggio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.