• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»IL BEATO OLIVELLI E LA FORZA DELLA RIBELLIONE
Chiesa

IL BEATO OLIVELLI E LA FORZA DELLA RIBELLIONE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini12 Febbraio 2018Updated:13 Febbraio 2018Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Me la sono portata dietro da quando – era l’inizio degli anni Ottanta – me la regalarono: l’ho sempre tenuta, quella targa, attaccata alle pareti dietro le scrivanie su cui, fino a due anni fa, mi è capitato di lavorare. L’ho sempre considerata una sorta di “memoria” cui affidare momenti di sconforto o fasi di esaltazione: un modo piccolo per ricordarmi “valori” di forte riferimento. Adesso ce l’ho in casa: chiamata a svolgere la stessa, antica, funzione.

La targa, che mi regalò un galantuomo chiamato Luigi Gori, riporta il testo di “Ribelli per amore”: preghiera del partigiano cattolico Teresio Olivelli da pochi giorni, nella Chiesa cattolica, “beato” e, dunque, esempio di vita quotidiana per ciascuno di noi credenti in Cristo Gesù. Una preghiera per chiedere “la forza della ribellione” nel nome di chi volle essere “ribelle per amore”. Un testo ancora attuale: quando nota la “sordità inerte della massa”, quando teme “la tentazione degli affetti”, quando evidenzia “le perfidie e gli interessi dei dominanti”.

Facile, anche grazie al web, ricordare chi fosse questo giovane di Azione Cattolica nato sulla punta interna del lago di Como, a Bellagio, nel 1916: alpino, poi partigiano, poi internato nei lager. Morto martire nel gennaio 1945, a 29 anni, perché picchiato per aver difeso un altro deportato.

“Le giornate si allungano – scriveva dal lager nazista di Hersbruck, in Baviera, Olivelli il 20 gennaio 1944 ai genitori – le aurore si fanno più vaste, i mulini di Dio macinano in fretta. L’Italia espia e prepara la sua resurrezione. Il treno sta per sfuggire”. Parole chiare, compreso l’ultimo concetto: quello del treno che “sfugge” veloce. Parole che, insieme alla preghiera per cui è più conosciuto, possono avere una loro utilità anche oggi, in questa Italia che aspetta, disincantata e impaurita, un voto politico importante.

beato Lager martire Olivelli partigiano preghiera Resistenza ribellione
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.