Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»UNA GIORNATA (COMUNICAZIONI SOCIALI) ASSAI POCO PRATICATA
Giornalismo

UNA GIORNATA (COMUNICAZIONI SOCIALI) ASSAI POCO PRATICATA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini12 Maggio 2024Updated:12 Maggio 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Credo sia, nel contesto delle comunità ecclesiali italiane, uno fra i “segreti” meglio conservati. Mi riferisco ai messaggi, di anno in anno, firmati dai vari pontefici per la cosiddetta “Giornata delle Comunicazioni Sociali“. Una giornata, in verità, “mondiale“. Quest’anno giunta alla 58ma edizione. L’unica, se bene ricordo, specificamente voluta dal Concilio Vaticano II che ormai pure lui rischia di appartenere al novero dei segreti meglio conservati.

Non so bene come funzioni in altre parti del mondo (la bellezza della Chiesa cattolica è che è davvero uno fra i pochi, in realtà forse l’unico, organismi globali ancora, bene o male, funzionanti). Ma temo di sapere come funziona in tanta parte di questa Italia ormai post, post, post, post cristiana: davvero poche le parrocchie in cui questa diventa occasione seria per riflettere, e far riflettere, attorno a tematiche, peraltro, di sempre più evidente attualità.

Ad aiutare il Papa nella concreta scrittura di questi messaggi sono, di anno in anno, non certo scartine ma personalità di livello. Gente che la sa. Il messaggio che in questo 2024 Papa Francesco ci consegna riguarda il rapporto fra noi (in teoria dotati di una “sapienza del cuore”) e lei (l’intelligenza artificiale, dunque l’ulteriore evoluzione tecnologica che, spesso nella nostra indifferenza, ci sta condizionando in misura sempre maggiore).

Fortissimo il tema, ma debolissima la reazione. E’ molto se qualcuno, distrattamente, legge una stanca preghiera dei “fedeli” tirandola fuori dal solito fogliettino (singolare quella che ho ascoltato stamani secondo cui chi opera nel campo delle comunicazioni sociali, dunque anche i giornalisti, avrebbe “la missione di trasmettere la verità”. Diciamo che non è questo il compito dei giornalisti. Anche la legge istitutiva del nostro Ordine non parla di “verità” assoluta, ma solo di “verità sostanziale dei fatti”, che è cosa diversa).

Preghiera dei fedeli a parte, credo davvero siano pochissime le Sante Messe di questa domenica di maggio (l’Ascensione) in cui il celebrante, oppure un fedele, perde un solo minuto per ricordare la Giornata e il tema specifico dell’anno. Sarei lieto di sbagliare.

Ed era anche per questo che, tempo fa, mi ero permesso la solita inutile provocazione: abolire del tutto questa (fatta così del tutto inutile) “Giornata mondiale delle comunicazioni sociali”. In realtà si continua a farla, stancamente, come un rito fastidioso che neppure merita un cenno.

Eppure basterebbe poco. Basterebbe far presente a chi sta a Messa che, volendo, può trovare anche sul suo smartphone il testo integrale del messaggio di Papa Francesco. Può scaricarlo. Può perfino leggerlo. Che male non fa. Anzi.

Se su 100 … messaioli anche solo due o tre seguissero, a casa, il buon consiglio e perdessero un po’ di tempo in questa non complicata lettura, male davvero non sarebbe. Potrebbe, questo, aiutarci a riflettere – da credenti e da cittadini – sul fatto che anche l’IA può essere preziosa acqua fresca per chi è assetato di buona conoscenza; oppure che quello può risultare liquido tossico di cui, non a caso, parla il Vangelo di Marco in questa domenica 12 maggio anno di grazia 2024 (“se – quelli che credono – prenderanno in mano serpenti e se berranno qualche veleno, non recherà loro alcun danno”).

Già, ma a chi interessa? Interessa a qualcuno di noi, oggi, essere credenti maturi e cittadini consapevoli? Interessa sapere che quell’acqua all’apparenza affascinante può essere avvelenata? E chi lo sa …

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

AMSTERDAM: IL COMPITO DELLA STAMPA

9 Novembre 2024

LIBRI (E ALTRO) APERTI SUL CRINALE. CHIUSURA CON CRISTIANO MARCACCI, DIRETTORE DE “IL TIRRENO”

6 Settembre 2024

LIBERTÀ DI INFORMAZIONE (ANCHE LOCALE), QUERELE TEMERARIE E RISCHI PER LA DEMOCRAZIA.

25 Luglio 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.