• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»STREGONI IN BORSA: IL GATTO E LA VOLPE
Cultura

STREGONI IN BORSA: IL GATTO E LA VOLPE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini29 Maggio 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Singolare che Marco Aime, a proposito di stregoni, abbia citato un suo amico dalla lontana Costa d’Avorio e non, parlando a Pistoia per i “Dialoghi sull’uomo”, un più limitrofo Pinocchio.

Sotto il tendone di piazza Duomo parlava, l’antropologo, del rapporto fra azzardo e stregoneria in quel di Wall Street, nel gioco in Borsa, e non gli sono mancate battute efficaci per confermare ciò su cui in molti abbiamo, da tempo, fortissimi sospetti: i famosi miliardi che ogni tanto si sente (sic) “oggi bruciati in Borsa” in realtà non esistono, non sono poi tante le differenze fra un apparentemente serio analista finanziario e la nostra apparentemente farlocca “mamma Ebe”. In altri termini: ha ragione da vendere chi pensa che un qualunque Casinò, anche il più scalcinato, rispetto alla Borsa è il massimo della moralità se non altro perché, nella roulette, il calcolo delle probabilità di vittoria è trasparente e regolare.

Ha riportato, Aime, il racconto di un suo amico nero attorno a strani personaggi, anch’essi neri ma vestiti all’occidentale e con un grande macchinone, che ogni sera arrivavano nel villaggio della Costa d’Avorio magnificando le loro capacità di raddoppiare quelle poche banconote che la fiducia dei semplici metteva nelle loro mani. E, in effetti, le raddoppiavano: concentrando su di loro, autentici “magliari” in Africa, la fiducia dei tanti semplici che, a quel punto, non avevano problemi a consegnare tutti i risparmi del villaggio. Con la reazione intuibile, da parte degli stregoni vestiti all’occidentale: la fuga, di notte, con l’intero malloppo.

“Dall’Africa – ha chiuso Aime fra gli applausi – arriva sempre qualcosa di nuovo”. Sarebbe bastato, a pochi chilometri da Collodi, ricordare Pinocchio, il Gatto che si finge cieco, la Volpe che si finge zoppa, le monete d’oro, il Campo dei Miracoli. E ciò che segue.

Mai fidarsi troppo. Né degli stregoni né di Wall Street.

Aime Borsa Collodi Dialoghi sull'uomo Pinocchio Pistoia stregoni
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.