• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»UN REFERENDUM SOSPESO SUL VUOTO
Territorio

UN REFERENDUM SOSPESO SUL VUOTO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini9 Maggio 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Referendum, nel pistoiese, per unire San Marcello e Piteglio: due comuni già uniti da un ponte sospeso che fino a pochi anni fa stava nel Guinnes dei primati. Una doppia scontatezza ci viene consegnata dalle urne in un territorio dove fino a pochi anni fa era normale che al voto, a qualunque voto, si presentassero percentuali di cittadini ben superiori all’80 per cento.

La prima scontatezza sta nella vittoria del non voto. Sommando i tantissimi (5.358) che hanno scelto di non votare ai pochi che sono andati ai seggi e hanno votato bianco o nullo (40) si sfiora quota 5.400 (per la precisione 5.398). E se si considera che gli iscritti non raggiungevano le 7.900 unità (per la precisione 7.897) si capisce bene la frana partecipativa che, specie a San Marcello, ha caratterizzato questo voto.

Dai dati diffusi in Regione sui referendum analoghi svolti fra ieri e oggi si deriva che i due comuni della Montagna Pistoiese, in termini di partecipazione, hanno fatto peggio di tutti gli altri: appena il 32% (due elettori su tre sono rimasti a casa) rispetto al quasi 48% raggiunto fra Capolona e Castiglion Fibocchi (Arezzo) e all’oltre 51% fra Riparbella e Castellina (Pisa). Una debacle clamorosa, insomma.

Ovvia la seconda scontatezza: la vittoria del “si” alla fusione: 1.560 voti a San Marcello e 489 a Piteglio con percentuali rispettive attorno all’85 e al 69 per cento. Era del tutto chiaro che chi andava a votare lo avrebbe fatto esprimendo un “si”. Ma alla prova dei fatti, considerando la scarsità di votanti, si tratta di “si” assai flebili.

C’è un terzo fatto, stavolta non scontato ma sotto molti aspetti sorprendente anche considerando certi commenti, a dir poco enfatici, che si sono letti a caldo su Facebook (“Un giorno di svolta che avvivina al futuro … Abbiamo fatto la storia“): le due amministrazioni comunali, nei rispettivi siti web, non hanno ritenuto di inserire – neppure a scrutinio chiuso – i dati della consultazione referendaria. Altro che “svolta”, altro che “futuro” per una figura, in termini di comunicazione istituzionale, davvero pessima: da ponte sospeso, sul vuoto.

PS)- Mi fanno presente, evidentemente avendo letto questo post, che sul sito del Comune di San Marcello i risultati del referendum sono stati poi messi. In effetti ci sono, ma trovarli non è (diciamo …) immediato così come le regole elementari (l’a-b-c) della comunicazione istituzionale on-line prevedono e obbligano. Invece di fare la cosa più logica, per favorire il diritto del cittadino a essere informato in modo veloce e trasparente (metterli in immediata evidenza in alto sulla home page), li hanno nascosti nella pagina, posizionata in basso a destra, intitolata “consultazioni elettorali”. Quasi come ci si vergognasse a mostrarli. Magari li hanno messi, nascondendoli in modo analogo, pure nel sito di Piteglio. In ogni caso nel sito di San Marcello si trovano. In modo scarsamente comunicativo, ma … si trovano. Evviva !

Piteglio referendum San Marcello
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.