Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»PERETOLA E LE QUERELE: LA PAURA DI GOLIA.
Politica

PERETOLA E LE QUERELE: LA PAURA DI GOLIA.

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini15 Novembre 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Peretola. Aeroporto. Nuova pista. Che il potentissimo Marco Carrai e il potente presidente di Confindustria fiorentina Luigi Salvadori annunzino querele contro i quattro sindaci della campagna fiorentino-pratese contrari all’operazione, mi pare triste segno dei tempi. Qualche decennio fa la evidente gravità di una minaccia del genere avrebbe sollevato moti di piazza: oggi, al massimo, solleva qualche piccolo “like” sulla pagina di uno dei quattro primi cittadini giustamente indignato per quella reazione.

La questione mi riguarda, anche perché uno dei quattro è Marco Martini, gran brava persona e sindaco (ormai al secondo mandato e quindi non più rieleggibile) del paese in cui vivo: Poggio a Caiano. Con gli altri tre (il limitrofo Carmignano e i vicini Calenzano e Sesto Fiorentino) porta avanti, da anni, una legittima battaglia istituzionale, a tutela della popolazione, sui rischi ambientali della nuova pista aeroportuale in una fra le zone più cementificate e ingolfate d’Italia. Con loro c’è anche, forse si o forse no, il sindaco dell’assai più grande Prato.

Non è chiaro se la minaccia di querele sia destinata a restare tale (una semplice minaccia, come quelle fatte nei confronti del giornalismo più coraggioso perché si impaurisca e finalmente taccia) oppure trasformarsi davvero in carte bollate. Forse siamo solo in presenza di una intimidazione, forse è “solo” un tentativo di impaurire, la minaccia di potenti (o presunti tali) contro deboli che però, ecco il punto, sanno di rappresentare i cittadini, cioè il bene comune. Vedremo se le querele arriveranno.

Per il momento, in attesa della Valutazione di Impatto Ambientale e delle relative prescrizioni, non resta che prendere atto del coraggio di questi sindaci. “Sono estremamente tranquillo – scrive su Facebook Edoardo Prestanti, primo cittadino di Carmignano – perché il dovere di un sindaco è difendere il proprio territorio e la salute dei propri cittadini. Farò questo fino all’ultimo secondo del mio mandato da sindaco” (alcune di queste parole – dovere, sindaco, difendere, territorio, salute, cittadini – sono scritte in maiuscolo. E’ il grido di un sindaco contro chi, appunto, cerca di zittirlo minacciando querele).

“Un’idea di sviluppo – prosegue Prestanti – non ha bisogno di grandi opere calate dall’alto, ma di una comunità consapevole, di strutture capillari, di mobilità sostenibile, di messa a valore di quel grande patrimonio storico, artistico e ambientale che fa della Toscana un unicum in tutto il mondo”.

Un consiglio (del tutto gratuito, tranquilli: non metto parcella) a Marco Carrai e Luigi Salvadori: fareste bene non solo a lasciar perdere le querele ma anche a evitare di annunciarle. Che paura, giganti come siete, possono mai farvi quattro piccoli fanciulli armati di una semplice fionda?

aeroporto ambiente cittadini Edoardo Prestanti Marco Carrai Marco Martini Peretola querele sindaci
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IN MARCIA, IN TANTI, CON FIACCOLE E SIRENE PER DIFENDERE UN OSPEDALE TRADITO.

2 Agosto 2025

DOPO LE REGIONALI IN LIGURIA. E IN ATTESA DI ALTRO.

29 Ottobre 2024

PARTITI POLITICI E PARTECIPAZIONE. PER UNA DEMOCRAZIA NON POPULISTA. INIZIATIVA ACLI.

12 Settembre 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.