• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»SAN MARCELLO PAPA: QUELLO DEI “LAPSI”
Territorio

SAN MARCELLO PAPA: QUELLO DEI “LAPSI”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini16 Gennaio 2020Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una storia singolare, quella di papa Marcello: dichiarato santo e da diversi secoli patrono del capoluogo della Montagna Pistoiese. Trentesimo, o trentunesimo a seconda dei calcoli, pontefice della Chiesa Cattolica, ricoprì questo ruolo per pochi mesi, fra il 308 e il 309.

Veniva da tempi non facili: sotto Diocleziano i cristiani erano stati perseguitati, torturati, uccisi. In molti non ce la fecero a resistere e caddero: scivolarono nel tradimento. Allettati dal potere romano, rinnegarono quel Cristo a cui si erano convertiti. Ma poi, finite le persecuzioni, in molti fra loro chiesero di rientrare nella Chiesa: alcuni però pretesero di farlo senza passare attraverso una pur minima forma di penitenza. Si chiamarono, in latino, “lapsi” (che, appunto, vuol dire “scivolati, caduti”). E “relapsi” quelli che avevano rinnegato più volte.

Dovettero scontrarsi con la durezza di papa Marcello, chiamato a riorganizzare la Chiesa e a farlo con la patata bollente dei “lapsi”. Fu inflessibile, contro i “rinnegati”. Tanto inflessibile che l’imperatore Massenzio lo mandò in esilio.

Qui la storia si mescola con la leggenda: pare infatti che Marcello celebrasse in una chiesa lungo la via che, a Roma, allora si chiamava “lata” e oggi è conosciutissima come via “del Corso” (dove esiste, ricostruita dal 1519, una splendida chiesa intitolata, appunto, a San Marcello).

La cosa non piacque all’imperatore che fece trasformare in stalla l’edificio sacro obbligando papa Marcello a svolgere funzione di stalliere. Marcello morì, in esilio, il 16 gennaio 309 e da allora quello è il giorno del suo ricordo, festeggiato poi come santo e anche come patrono degli stallieri nonché protettore delle scuderie (di cavalli).

Dietro l’altare, a San Marcello Pistoiese, una vetrata ritrae i nostri due santi: Celestina e Marcello. Teniamoceli stretti, che male certo non fa.

lapsi papa Marcello patrono San Marcello Pistoiese
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.