Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»PADANIA: QUEL “PATTO” CON BERLUSCONI
Politica

PADANIA: QUEL “PATTO” CON BERLUSCONI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini24 Aprile 2018Updated:24 Aprile 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A proposito di Padania. Qualcuno, in un contesto di stampa mainstream bene allineata e conformista, ogni tanto lo accenna. Talvolta trapela qualcosa, qualche interrogativo. Ma in genere nessuno ne scrive e dunque nessuno ne parla.

Mi riferisco a una situazione in effetti singolare e certo da illuminare: il rapporto fra Salvini e Berlusconi o, se si vuole, tra Lega (o Lega Nord) e Forza Italia.

Se in molti si chiedono perché l’abile attivismo di Matteo Salvini (assai bene sostenuto, fino a ieri, da tv berlusconiane che ad esempio sui migranti hanno aumentato la paura del Paese e i voti di Salvini) finisce per bloccarsi sempre (almeno per adesso) davanti ai voleri di Silvio Berlusconi, qualcuno ogni tanto arriva a sostenere che c’è un motivo: un vecchio “patto”, un antico ricatto.

In altre parole: Berlusconi, con la sua potente ed efficacissima macchina del fango (ne sa qualcosa, ad esempio, Dino Boffo, ex direttore di “Avvenire”), terrebbe in pugno il rampante leader della Lega (non più “nord”).

E la colpa di tutto ciò non abiterebbe in responsabilità dirette del giovane Salvini (si vocifera comunque di foto che qualcuno terrebbe in qualche cassetto. Magari non è vero. Magari è vero) bensì in vecchie vicende della Lega (ancora “Nord”) bossiana: il possesso del logo padano, fideiussioni su antichi grandi debiti, accordi davanti a un notaio, salvataggi assai concreti che Silvio avrebbe garantito a quelli che “Roma” la definivano “ladrona” salvo poi approfittarsene, urlando “Padania libera” per fini del tutto privati con cinismo e spregiudicatezza.

Insomma: il vecchio Silvio terrebbe inchiodato il giovane Matteo fu “padano” con un sostanziale ricatto a cui neppure la grande capacità politica del successore di Bossi potrebbe resistere. Sarà vero? Sarà falso?

Non sarebbe male se la grande informazione – quella che quando vuole qualche “altarino” riesce a scoprirlo – cominciasse a illuminare una vicenda certo utile non per alimentare gossip ma per fare chiarezza anche sul complicato momento istituzionale.

A me, ad esempio, continua a stupire il fatto che la Lega di Salvini giuridicamente non esiste mentre esiste ancora la “Lega Nord” di Bossi: quella che come obiettivo unico si pone “l’indipendenza della Padania” e “il suo riconoscimento internazionale quale Repubblica Federale indipendente e sovrana” sulla base di 13 (sic) “nazioni” (fra cui pure la Toscana).

Andate sul sito della Lega e troverete tutto: sia la parte sulla attualità politica (le esternazioni “sovraniste” della Lega di Salvini, il nuovo simbolo ritoccato “alla Salvini”) ma anche la parte più giuridico-formale (ma in certi casi la forma è sostanza): il vecchio simbolo bossiano, la rivendicazione della Padania, lo spadone di Alberto da Giussano (il simbolo che secondo qualcuno da anni sarebbe stato “comprato” dal cavalier Berlusconi) e l’antico statuto, che poi tanto “antico” non è perché risale a neppure tre anni fa.

A me, che sono nato in montagna e vivo in campagna, continua a stupire (sono ingenuo, lo so) la contraddizione fra ciò che ora grida Salvini e ciò che lo stesso Salvini continua a mantenere nel sito del suo stesso partito.

Perché gli organi della “Lega Nord per l’indipendenza della Padania” non si sono riuniti per abrogare il vecchio statuto e darsene uno nuovo, davvero in linea con la svolta di Salvini? Perché ciò non è avvenuto un anno fa, a Parma, al “Congresso Federale ordinario della Lega Nord per l’indipendenza della Padania”?

Come conciliare l’inconciliabile, cioè le parole odierne di Salvini con lo Statuto del suo stesso partito? La tanto declarata “indipendenza della Padania” è una gigantesca cavolata appartenente a un passato folcloristico? Le “tredici nazioni padane” (fra cui la Toscana) sono solo fuffa? Se così è (e immagino così davvero sia) perché il congresso di neppure un anno fa non lo ha decretato in modo formale? Cosa ostacola?

Davvero indagare su questo è perdere tempo? Non è che Salvini sia veramente prigioniero di un “qualcosa” che non si può dire e che in molti sanno? E’ forse questa la chiave per capire i veri rapporti fra Salvini e Berlusconi? Questo incide o meno nelle trattative dopo le elezioni del 4 marzo? E’ normale che nessuno ci dedichi tempo?

Berlusconi Lega Nord Padania Salvini
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IN MARCIA, IN TANTI, CON FIACCOLE E SIRENE PER DIFENDERE UN OSPEDALE TRADITO.

2 Agosto 2025

DOPO LE REGIONALI IN LIGURIA. E IN ATTESA DI ALTRO.

29 Ottobre 2024

PARTITI POLITICI E PARTECIPAZIONE. PER UNA DEMOCRAZIA NON POPULISTA. INIZIATIVA ACLI.

12 Settembre 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.