• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»La sfida di una Parola che “buca”
Chiesa

La sfida di una Parola che “buca”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini26 Gennaio 2020Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Questa domenica, ultima del gennaio 2020, ha visto celebrata in tutte le chiese cattoliche del mondo nientemeno che la Parola di Dio.

E’ stato papa Francesco a volerla, questa giornata, tramite una lettera apostolica (“Aperuit illis”) diffusa pochi mesi fa. Decisione interessante, anche considerata la scarsa nostra propensione – parlo di noi praticanti, ma fra i non praticanti va ancora peggio – verso la conoscenza delle Scritture.

Viviamo, specie qui in Italia, in un contesto dove pochi hanno l’abitudine a leggere e dove chi legge spesso finisce per trovarsi in difficoltà davanti a testi con un minimo di complessità: fenomeni preoccupanti, fra librerie che chiudono, giornali che nessuno legge, analfabetismi di ritorno e di andata, overdose di immagini false e notizie sempre più taroccate. Contesto pericoloso, anche ai fini del nostro essere cittadini consapevoli, che sempre più ci priva della possibile bellezza, sapienza, utilità derivante dall’Antico e dal Nuovo Testamento.

Il mio parroco, questa mattina, ci si è soffermato con parole giuste. A fine messa ci ha donato non solo un Vangelo ma anche un foglietto utile a introdurci nei “segreti” della cosiddetta “lectio divina”: il silenzio preliminare, la lettura a voce alta di un testo sacro, l’approfondimento, la preghiera, la contemplazione.

Giorni fa mi è capitato di entrare in una chiesa nel centro storico di Firenze. A pochi passi dal Duomo. Erano anni che lì non entravo. Me la ricordavo scura. E tale in effetti era fino ai restauri, terminati da poco, che le hanno restituito luce e qualche affresco.

A quell’ora non c’era nessuno, nella chiesa di San Giovannino degli Scolopi. Solo una donna, in ginocchio, a pregare.

Luoghi incredibili le chiese, pieni di silenzio e potenzialità. Spazi a disposizione, gratuita, per credenti e miscredenti. Perfino per chi sostiene di non credere. Lì puoi fermarti, anche solo – cosa rivoluzionaria – per pensare. Mi piace una chiesa deserta, specie quando ci trovo un leggio aperto. Con la Parola.

In San Giovannino ho trovato Giobbe. Capitolo cinque. “Egli sorprende i saccenti nella loro astuzia e fa crollare il progetto degli scaltri. Di giorno incappano nel buio, in pieno sole brancolano come di notte. Egli invece salva il povero dalla spada della loro bocca e dalla mano del violento. C’è speranza per il misero, ma chi fa l’ingiustizia deve chiudere la bocca”. Quattro versetti, fra i tanti, che mi ha fatto bene leggere.

Quanta sapienza, mi chiedo, tutti noi perdiamo leggendo così poco sia in generale che nello specifico della Parola di Dio? Come il piccolo, banale, semplice gesto del leggere (a 360 gradi, comprese dunque l’antica sapienza delle Scritture Sacre) potrebbe aiutarci a essere più cittadini e anche più cristiani? Come dare torto a don Lorenzo Milani sull’importanza di conoscere, e dominare, le parole altrimenti troverai sempre chi, grazie alle parole, finirà per fregarti?

Intendiamoci: è chiaro, per restare in ambito ecclesiale, come si possa conoscere a menadito la Parola ed essere pessimi testimoni della Parola stessa (scordandoci il simbolismo delle tre piccole croci che facciamo sul nostro corpo – sulla fronte, sulla bocca, sul petto – alla lettura del Vangelo, per ricordarci che quella Parola va onorata con il cervello, la bocca, il cuore). Bene ha fatto don Cristiano, il mio parroco, a premetterlo ricordando le antiche storie di Scribi e Farisei che i testi sacri li maneggiavano benissimo salvo poi mandare a morte il Figlio di Dio venuto fra loro.

Trovo stimolante la domenica della Parola di Dio voluta da Francesco. Le prime parole del documento riguardano l’apertura della mente. E mi è anche chiaro un passaggio (“Chi si nutre ogni giorno della Parola … non è tentato di cadere in nostalgie sterili per il passato, né in utopie disincarnate verso il futuro”) con l’invito a vivere quella Parola nella contemporaneità delle persone incontrate.

Al di là di questa prima ricorrenza, spero che questa sia occasione da cogliere tutti insieme. Le iniziative concrete per attualizzarla, nell’ultima domenica di ogni gennaio ma anche in altri giorni, possono essere tante. Non c’è che il limite della fantasia: letture integrali pubbliche ad alta voce e a più voci, ricorsi alla multimedialità, lezioni tecniche su come leggere un testo, perfino giochi …

Troppo spesso, salvo eccezioni lodevoli, girando fra tante chiese ci si accorge come la proclamazione della Parola durante le Messe (le due letture e il Vangelo) sia fatta in modo sciatto.

Se nel testo c’è una virgola, un punto, un inciso, una frase chiusa tra virgolette, ciò vorrà pur dire qualcosa. Se nel testo c’è un “a capo”, chi è chiamato a leggere deve o no intuire che ciò significa qualcosa in termini di lettura a voce alta? Quante volte capita, nelle Messe, di ascoltare lettori improvvisati che sembra li paghino se vanno veloci? Nessuna ansia da prestazione declamatoria, per carità, nessuna sciocca gara o performance a chi legge “meglio” o con voce più impostata.

Ma forse una via di mezzo, fra sciatteria e perfezione, per far gustare prima dell’omelia la bellezza di quella Parola, si potrebbe pur tentare. Riflettendo su quello che lo stesso Francesco definisce “carattere performativo” della Parola. E di sicuro trovare un po’ di tempo, anche utilizzando supporti non cartacei, per leggere in silenzio un Vangelo, un profeta, un salmo, male – a credenti e pure a non credenti – male proprio non fa …

Aperuit Illis Francesco Messa parola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.