• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»PAVANA (E NON SOLO): L’IMBRUNIRE DI UN PAESE AL TRAMONTO
Territorio

PAVANA (E NON SOLO): L’IMBRUNIRE DI UN PAESE AL TRAMONTO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Ottobre 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Pavana, il paese di Francesco Guccini, celebrato in questo “Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto“, dista pochi chilometri dal paese in cui sono nato io. Per arrivarci, da San Marcello Pistoiese, si sale l’Oppio e si scende verso il paese dove stava la grande fabbrica che, producendo anche munizioni, dette lavoro all’intera montagna: arrivati a Pontepetri si gira verso Pracchia e da lì, costeggiando un notevole cammino ferrato lungo il fiume Reno, c’è una strada (la traversa Porrettana) che mi è sempre piaciuta un sacco. Piena di curve. Con il tempo molte le hanno allargate. Piena, ancora, di fascino.

Subito dopo Pracchia, una deviazione sulla sinistra porta, in salita, all’Orsigna (che non c’è troppo bisogno di ricordare il grande giornalista/scrittore qui capace di trovare sosta. Compresa quella eterna). Ma proseguendo la “traversa”, dopo pochi minuti di curve e controcurve, in un paesaggio incontaminato, finita subito la Toscana e iniziata almeno sulla sinistra l’Emilia, fra paesini e case sparse, si arriva alla Venturina. O meglio al Ponte che prende quel nome.

Girando sulla sinistra, subito dopo arriva Porretta. Girando sulla destra, la strada rientra in Toscana e porta a Pistoia. Pavana è il primo paese. Quello di Guccini.

lo consiglio davvero il “tralummescuro” gucciniano. Titolo che rimanda a quel particolare momento di ogni giornata compreso fra la luce e il buio, altrimenti detto “imbrunire”. E’ un composto dialettale, nella particolare lingua di Pavana su cui Guccini già in passato si è esercitato e che anche in questo testo forma oggetto di una specifica appendice (“Voci del testo chiarite al popolo“).

Titolo che ottimamente si riferisce a un paese, a una comunità, davvero “al tramonto”: la Pavana di Guccini, certo, ma anche le tante “Pavana” sparse in questo Appennino di frontiera fra Pistoia e Bologna, Pistoia e Modena. E molto più in generale all’Appennino intero.

Racconta, il quasi ottantenne Guccini, un sacco di roba su Pavana e dintorni. Parla della sua esperienza di bambino, di adolescente. E di cosa facevano, provavano, suoi conoscenti nati con lui o anche prima. Oggi tanti di loro non ci sono più. Riposano nel cimitero di paese.

Ed è il “cantautore poeta e scrittore, mito per generazioni di italiani” (così la controcopertina) che si incarica di raccontarci come scorreva la vita di una comunità allora viva. Racconta il fiume e gli animali, il cibo e le feste, la scuola e i divertimenti, la chiesa e le tradizioni, le case del popolo e quelle chiuse, i ragazzi e ragazze, i villeggianti, le terme, gli alberghi e l’ospedale, chi c’era e oggi non c’è più.

Operazione nostalgia? Sotto certi aspetti si. Ma una nostalgia diversa. Operazione scritta bene. Inframezzata da termini dialettali (anzi: in “italiano pavanese“). Talvolta ci si perde, fra toscanismi e, soprattutto, emilianismi. A rendere il senso di ciò che Guccini intende dire non mancano – anzi, per fortuna, sono frequentissimi – intermezzi ironici, sfottò, voglia di sorriderci sopra. Bella la copertina, da una tela di Gino Covili.

Chissà se per le tante Pavana sparse in Italia l’imbrunire, oggi sempre più vicino alla notte buia, sarà poi seguito dal ritorno di qualche forma di luce. Chissà se di quei tetti – che oggi “non fumano più perché non c’è più nessuno, non c’è più vita” – resterà solo il “ricordo” oppure capiterà qualcosa per cui, finalmente, il Paese intero si accorgerà di quanto folle sia spegnere quelle luci. A Pavana e non solo a Pavana.

Francesco Guccini Pavana
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.