Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»LA FATICA DELL’ESSER PRETE
Chiesa

LA FATICA DELL’ESSER PRETE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini5 Ottobre 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un giovane prete è andato in tilt. Un parroco. Lo conosco. Un ragazzo (in effetti l’ho visto davvero ragazzo) serio, motivato: uno che ci crede (e non sempre – neppure fra i preti, figurarsi fra noi credenti laici – questo è un dato da considerare scontato). Sta nella fascia ultima dei 40 anni che, per l’età media dei parroci pistoiesi (questa è la diocesi), è età ancora giovane.

Poco tempo fa ha lasciato la parrocchia, anzi le parrocchie, di Quarrata e dintorni cui era stato inviato 6 anni fa. Ha detto che andava in Africa. Ha poi affidato al viceparroco uno scritto che domenica scorsa è stato letto durante le Messe.

Io non ho avuto modo di leggerlo, ma da quanto ho appreso è un testo forte , “toccante” dice chi lo ha letto, che lascia trasparire, con sincerità, la condizione di affaticamento in cui questo ancora giovane sacerdote si è venuto a trovare.

Per adesso continua la sua nuova esperienza in Africa. Dove tutto, forse, è più immediato e sincero. E non rientrerà, don Fausto, almeno a breve, in quella popolosa parrocchia che peraltro sta in una zona, nella (ex) “rossa” Pistoia, tradizionalmente “bianca”. E’ il paese di don Orazio Ceccarelli, facitore all’inizio del Novecento, di Casse Rurali e Artigiane, il paese di don Dario Flori (detto “Sbarra”) altro prete di quel periodo che scrisse “O Biancofiore simbol d’amore”; è il paese un tempo famoso per i mobili e oggi alla ricerca di una nuova identità, il paese dalle cui colline (il bel Montalbano) si ammirano panorami dolci in una Toscana all’apparenza deliziosa, il paese dove “svernano” ciclisti tra i più famosi al mondo.

Qui don Fausto non tornerà: i motivi li conosce lui e sono comunque da rispettare in una scelta anch’essa da rispettare lasciandola, se possibile, libera da chiacchiericci.

Se ne scrivo è perché la sua vicenda – legata alla fatica quotidiana, in certi casi a forme di autentico stress, dell’essere parroco nella contemporaneità – colpisce; e consente di pensare, più in generale, oltre la vicenda specifica quarratina, alla figura del prete nel contesto di un oggi che di Parola, soffocato dalle parole, avrebbe così bisogno. Già: il prete oggi.

Uomo, cui il sacerdozio non cancella certo le fragilità di ogni essere umano, costretto a caricarsi delle fragilità e delle attese di tutti noi. Sacerdote e psicologo. Operaio e ingegnere. Confessore di peccati e paladino di diritti. Catalizzatore di grandi attese ma anche testimone del grande vuoto. Chiamato di continuo su fronti diversi e, inevitabilmente, incapace di contentare tutti. Sempre giudicato da tutti e costretto, per “contratto”, a non giudicare alcuno. Tirato qua e tirato là. Esperto in solitudini contemporanee e servitore di comunità da tempo post cristiane. Custode di bellezze artistiche e depositario di miserie umane. Chiamato, come prete, anche a governare ma a farlo dentro un mondo che si fa guidare da tanti, non certo da un prete. Sempre sospeso sulla croce fra una (sempre esaltante) dimensione verticale e una (spesso deprimente) realtà orizzontale. Ministro e burocrate. Specialista di comunità ma esperto di solitudine. Bisognoso di serenità, ma immerso nell’ affaticamento.

Non so in che parte di Africa sia, ora, don Fausto e non so quando tornerà: so però che faccio il tifo per lui, lo rispetto, gli voglio bene. E aspetto il suo ritorno.

Africa chiesa Fausto prete Quarrata stress
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PARLERNE PER CAPIRLA

29 Marzo 2025

SGUARDI DA CAMBIARE PER SPERARE DI RESISTERE

25 Novembre 2024

MISSAO PISTOIA. 50 ANNI DI UN CONCILIO PRESO SUL SERIO

23 Ottobre 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.