• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»IL “SERPENTE ASTUTO” DI PAPA FRANCESCO
Chiesa

IL “SERPENTE ASTUTO” DI PAPA FRANCESCO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini24 Gennaio 2018Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Parla chiaro, Papa Francesco, anche sul “serpente astuto”. Non è certo una novità: buona parte del suo successo (ma pure delle reazioni negative che lui suscita) dipende proprio da questo parlar chiaro, senza fronzoli. E buona parte delle difficoltà che, nei suoi vari livelli, la Chiesa dimostra nello “stare dietro” (o “accanto”) a un pastore come questo, credo dipenda proprio dalla non curialità nel suo linguaggio: se il primo a non essere “curiale” è il Papa, come fa il resto della comunità ecclesiale a restare “curiale”, nei modi di parlare ma soprattutto nei modi di essere? Già, come fa?

Che parli chiaro, Francesco lo dimostra anche in questo suo ultimo messaggio. Uscito oggi, nel giorno che la Chiesa dedica a un altro Francesco: quello noto come “di Sales”. Patrono, protettore, amico di una categoria di lavoratori che curiali non dovrebbero, per definizione, proprio essere: i giornalisti. Parla chiaro, nel messaggio in vista di una fra le (comunque troppe) “Giornate mondiali” meno conosciute (quella sulle “Comunicazioni Sociali”. In una domenica di maggio (quest’anno il 13) sempre dedicata alla Ascensione e dunque di norma “silenziata” proprio sul tema (le Comunicazioni Sociali, appunto) che il Concilio le affidò, in ambito ecclesiale ma anche civile, nei lontani anni Sessanta del secolo scorso.

Parla chiaro, Francesco, e sta davvero “sulla notizia” perché il titolo (“La verità vi farà liberi. Fake news e giornalismo di pace”) identifica bene un argomento (le “bufale”) centralissimo in tutto il mondo e certo utilizzato, oggi in Italia, anche per manipolare e condizionare in negativo quel momento fondamentale in una democrazia che sono le elezioni politiche generali.

Consiglio di leggerlo con attenzione. E mi permetto di aggiungere che Francesco parla non solo ai giornalisti, e non solo a quelli credenti in Cristo Gesù, ma a ogni cittadino: a quell’essere umano capace di “raccontare la propria esperienza e di costruire la memoria degli eventi” ma pure capacissimo di “fare un uso distorto anche della facoltà di comunicare”.

E’ un messaggio bello, positivo, comunque aperto alla speranza.

Trattando i “meccanismi della disinformazione”, introduce una categoria singolare per la mentalità contemporanea: ma di grande efficacia (“la logica del serpente capace ovunque di camuffarsi e di mordere”). La prende, come ovvio, dal grande racconto della Genesi: è lì, grazie alla strategia di questo “abile padre della menzogna”, che sta la prima “fake news” della storia.

E attraverso il racconto del peccato originale (attenti, amici laici, a darne una lettura solo “religiosa” per non dire solo “clericale”. Attenti! Qui, in quella storia eterna che pare raccontata per bambini, c’è davvero molta ma molta adulta laicità. Utile anche per un oggi così post … laico), attraverso questo racconto Francesco invita a quella azione rivoluzionaria, civile, (la “de-costruzione”) fondamentale per combattere gli “imbrogli” anche delle moderne fake news.

E per noi giornalisti, tutto da gustare l’ultimo capitolo, il quarto: preghiera francescana finale compresa. Con l’invito a ricordare come al centro della notizia non ci sia la “velocità nel darla” o “l’impatto sull’audience” ma semplicemente la persona (“Informare è formare, è avere a che fare con la vita delle persone”). Con l’invito a promuovere quel “giornalismo di pace” che è tutto tranne “buonismo” o “sdolcinatezza”. Con la preghiera, che può diventare impegno quotidiano, a sostituire “l’ascolto” al “rumore” in cui siamo tutti, così spesso, immersi.

Grazie Francesco. Grazie perché ci parli in questo modo. Anche del “serpente astuto”.

bufale comunicazioni sociali fake news giornalismo giornalisti messaggio papa Francesco serpente
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO FURIOSO: AVRA’ CERTO TORTO. MA SE AVESSE RAGIONE?

23 Maggio 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.