• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»GIOVANNI PARENTI: IL CARMIGNANESE CHE SUCCESSE A SAN FRANCESCO
Territorio

GIOVANNI PARENTI: IL CARMIGNANESE CHE SUCCESSE A SAN FRANCESCO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini20 Gennaio 2020Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“… Deve essere uomo di vita quantomai austera, di grande discrezione e lodevole fama … Deve avere in orrore il denaro, principale rovina della nostra vita religiosa …  Consoli gli afflitti, essendo l’ultimo rifugio per i disperati … Non dovrebbe lasciarsi solleticare dagli onori né provare più gusto dei favori che delle ingiurie … Guardi tuttavia che l’eccessiva bontà non generi rilassamento …”.

Così, sentendosi arrivato alla fine dei suoi giorni terreni, Francesco d’Assisi delineava, secondo quanto riportato da Tommaso da Celano, le caratteristiche di colui che avrebbe dovuto sostituirlo alla guida di un movimento nato da pochi anni ma già pieno non solo di fratelli ma anche di piccole o grande rivalità, modi diversi di interpretare il radicale messaggio del fondatore.

Ed ecco che i frati, un anno dopo la morte di Francesco, nel Capitolo tenuto ad Assisi nel 1227, eleggono il primo Ministro Generale dopo Francesco. E scelgono Giovanni Parenti, originario di Carmignano dove era nato attorno al 1180. Resse poco, Parenti. Dopo appena 5 anni un nuovo Capitolo prese atto delle sue dimissioni e scelse il nuovo Ministro Generale: Frate Elia.

La vicenda, incredibilmente bella, del primo successore di Francesco è ora in un libro (“Giovanni Parenti: magister lacrimarum”) scritto da Daniela Nucci per le Edizioni Porziuncola e voluto da don Giordano Favillini, anche lui originario di Carmignano, responsabile della Fraternità Apostolica di Gerusalemme a Pistoia.

Il riferimento alle lacrime si spiega con la particolare mitezza e bontà del Parenti. Luca Wadding, riporta un episodio sul duro contrasto registrato nel Capitolo del 1232, quello che segna la fine della breve esperienza di Parenti alla guida dell’Ordine.

Così lo sintetizza Daniela Nucci ricordando come le contrapposizioni fossero molto dure e il clima molto difficile. “Giovanni Parenti scese nell’aula tutto bagnato di lacrime, si spogliò dell’abito e nudo, come anche Francesco aveva fatto davanti al vescovo d’Assisi, con grande umiltà chiese perdono ai confratelli per tutte le mancanze commesse durante il suo generalato, quindi annunciò le sue dimissioni da un incarico per il quale si riteneva inadeguato ed indegno. Detto questo e ripreso il saio uscì dal Capitolo mentre Elia veniva eletto Ministro Generale per acclamazione”.

Francesco e Giovanni Parenti si erano conosciuti a Firenze nel 1211, l’anno in cui il carmignanese venne accolto tra i frati minori. Lui proveniva da una famiglia ricca, aveva studiato legge canonica e civile esercitando la professione di giudice. Sposato e con un figlio, Giovanni era rimasto presto vedovo. Conobbe Francesco e per lui fu una svolta. Cambiò vita.

Nel 1219, Francesco lo inviò in Spagna come Ministro Provinciale e qui restò fino alla morte del santo di cui avrebbe preso il posto. Durante i pochi anni di generalato ebbe modo di mettere a frutto le sue chiare doti di giurista e mediatore, uomo buono e saggio, già sperimentate in Spagna.

Finì la sua vita fra Corsica e Sardegna, tornato semplice frate. Dopo “una vita più angelica che umana” morì in una data non certa (1240 o 1250) “santamente, chiaro per splendore di virtù e di miracoli”. Gli è stato dato il titolo di Beato e il Martirologio Francescano lo inserisce, tra i Beati, il primo di gennaio.

A Carmignano, dal 1923, lo ricorda una targa sotto il portico della pieve. Gli è stata intitolata una via. L’auspicio, ora, è che la fatica di Daniela Nucci serva – e non solo sulle colline del Montalbano – per aumentare la conoscenza su un personaggio che ha meritato. E merita.

Assisi Carmignano Daniela Nucci Giovanni Parenti San Francesco
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.