Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»GIORNALISTI: VOTA ORONZO (REALE)
Giornalismo

GIORNALISTI: VOTA ORONZO (REALE)

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini2 Ottobre 2017Updated:2 Ottobre 2017Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Per una singolare coincidenza, in questo primo ottobre 2017 si è votato in Catalogna (per una “indipendenza” di quella terra che certo – adesso – non potrà prendere a seria motivazione giuridica quel voto confuso al quale ha preso parte solo una minoranza di aventi diritto) ma si è votato, in molte regioni italiane fra cui la Toscana, anche per rinnovare l’Ordine Giornalisti: i Consigli regionali e nazionale oltre che i Revisori. Anche in questo caso la maggioranza non ha preso parte.

Per l’Ordine Giornalisti, in Toscana ha votato appena il 7,5%. Fra pubblicisti e professionisti, in appena 398 su 5.326 iscritti. Da immaginare cosa potrà accadere domenica prossima quando, per eleggere i 4 consiglieri regionali non passati al primo turno, i professionisti dovranno tornare al voto scegliendo fra i primi 8 (e uno di loro di voti ne ha presi ben 2).

Questa disaffezione fra i giornalisti per il proprio Ordine (ente di diritto pubblico) non è certo una novità. In molti lo vorrebbero abolito (io non sono fra questi) e molti stentano a comprenderne l’utilità. Tantissimi, specie fra i più giovani e dunque più sfruttati, vedono nell’Ordine solo una pesante tassa per mantenere la speranza di un sogno lontano.

Forse ad aumentare, ogni tre anni, la partecipazione potrebbe contribuire una seria riforma delle modalità di voto. Anni, anzi decenni, che se ne parla. Ma inutilmente. E anche la (pasticciata) riforma entrata in vigore quest’anno non ha toccato questi aspetti: aspetti fermi agli anni Sessanta quando in Toscana i giornalisti erano poche centinaia e la professione si faceva in poche redazioni, con contratti sicuri, uno status da privilegiati; e la distinzione professionisti/pubblicisti aveva un senso assai più chiaro rispetto a oggi.

Per legge e DPR (firmati da Segni e Saragat, Fanfani e Moro. E Oronzo Reale ministro di Grazia e Giustizia negli anni Sessanta) in ogni regione i seggi possono essere solo tre e non più. Da anni votiamo su smartphone anche per qualche altro ente di categoria, ma per l’Ordine la preistoria delle regole prevede ancora che la scheda abbia una “parte gommata” (sic) e che l’elettore, una volta chiusa la scheda, debba (sic) “inumidirla” (art. 11 DPR 115/1965).

Ma anche nella formazione dei “candidati” le regole sono fatte per una professione che non esiste più: mezzo secolo fa pochi giornalisti si conoscevano tutti e poteva essere abbastanza logico che tutti potessero essere candidati senza meccanismi per la presentazione di liste. Oggi, con oltre 5.300 iscritti, tutto ciò non ha senso ed è anzi un forte ostacolo in termini di trasparenza effettiva.

Non esistendo liste ufficiali, vengono semplicemente – e in modo non formale, dunque senza trasparenza – diffusi elenchi di disponibilità: cordate di ottimi colleghi in cui, in genere, non vengono neppure indicate, al di là di frasi generiche, motivazioni e proposte. Per cui, alla fine, mettendo insieme la scarsa propensione a partecipare e queste strane modalità per la formazione dei candidati, possono bastare poche decine si voti, su una platea teorica di migliaia, per risultare eletti. Con una rappresentatività oggettivamente bassa.

Sentii parlare per la prima volta di riforma elettorale a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta (del secolo scorso) quando feci un triennio di Consiglio nazionale. Da allora nessuno ha mai messo mano a questa parte di riforma: certo devono farlo i legislatori, che però hanno ben altre priorità; ma forse anche dentro la categoria questi aspetti non sono giudicati importanti. Le percentuali si fanno sui votanti e la colpa è sempre … di chi non vota.

E la disaffezione? E i motivi della disaffezione? E la rappresentatività degli eletti (in un ente – ripeto – di diritto pubblico)? E il senso dell’Ordine? Boh …

 

Catalogna elezioni giornalisti ordine Toscana
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

AMSTERDAM: IL COMPITO DELLA STAMPA

9 Novembre 2024

LIBRI (E ALTRO) APERTI SUL CRINALE. CHIUSURA CON CRISTIANO MARCACCI, DIRETTORE DE “IL TIRRENO”

6 Settembre 2024

LIBERTÀ DI INFORMAZIONE (ANCHE LOCALE), QUERELE TEMERARIE E RISCHI PER LA DEMOCRAZIA.

25 Luglio 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.