Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»“COSA RIMANE” (DI UNA ESTATE MONTANA AGLI SGOCCIOLI)?
Territorio

“COSA RIMANE” (DI UNA ESTATE MONTANA AGLI SGOCCIOLI)?

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini6 Settembre 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Pubblico volentieri un pezzo di Maurizio Ferrari uscito pochi giorni fa sulla testata giornalistica “La voce della montagna”. Lo pubblico perchè lo condivido in pieno.

===

Que reste-t-il, è il titolo di una celebre e malinconica canzone francese del 1942 che, tradotto in italiano, suona così: “Che cosa ci rimane?”. Ma potrebbe anche essere la sintesi amara della fine di ogni estate nella nostra montagna.

I mesi di Luglio e Agosto sono stati zeppi di eventi organizzati da Proloco e Associazioni del territorio con un impegno encomiabile e sacrifici notevoli; tutto ciò per ospitare e rendere più piacevole la permanenza ai turisti metropolitani.

E fra un mese? Di nuovo il deserto! La montagna si ritroverà coi soliti problemi, con la continua emorragia di servizi e di opportunità e con una popolazione sempre più anziana e demotivata. Ottobre, però, potrebbe riservare una nuova ondata “turistica”: quella dei fungaioli cittadini pronti ad invadere i nostri boschi e a tornar via coi panieri pieni.

Allora si fa sempre più strada l’impressione che la montagna sia usata, senza che le venga riconosciuto nulla in cambio.

Un luna park gratuito

Ben più consistente di un turismo consapevole, che pure esiste, è rispettoso, acquista case o riapre le abitazioni dei nonni e partecipa alla vita paesana, ce n’è un altro, di circostanza o di necessità, che si muove per poche ore dalle città infuocate oppure quando incombono le stagioni dei frutti del bosco: mirtilli, funghi o castagne.

Allora processioni di automobili invadono le aree montane lasciando i residenti spettatori indifesi di un luna park gratuito, dove tutto è permesso.

Ma quali forme di ristoro, quali tutele istituzionali, quali incentivi per i residenti, per gli esercizi pubblici, per tutte quelle associazioni che si prodigano per “intrattenere” i turisti metropolitani?

La bilancia pende da una sola parte e questo è profondamente iniquo, anche perché chi vive e presidia i nostri territori montani per tutto l’anno, assiste ad emorragie continue di servizi essenziali, che vengono sacrificati sull’altare dei numeri e degli algoritmi.

E ancora, cosa fanno le istituzioni, anche quelle locali, per trattenere quei giovani che vorrebbero poter vivere in montagna e di montagna? Ebbene nei loro confronti si sa solo opporre veti e “regolismi” burocratici senza che esista una programmazione vera per il futuro.

L’overturismo sta diventando ovunque un problema

Anche qui da noi sta cominciando a prender forma una reazione al turismo invasivo e becero, che toglie assai più di quanto dà; ma quello dell’overturismo è diventato ormai un problema planetario, tanto che l’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce questo fenomeno come “ …l’impatto su una destinazione che influenza in modo negativo sia la qualità della vita dei cittadini locali che quella  dell’esperienza dei visitatori stessi”. E di fatto ne vengono investite soprattutto le città d’arte, le spiagge più ambite, ma anche le zone montane; queste ultime con una sostanziale differenza: mentre chi va al mare o visita le città d’arte è costretto a metter mano al portafoglio sempre e comunque, per le zone montane, soprattutto quelle appenniniche, spesso ci si va gratis ed anche con pretese esasperate, come i parcheggi, gli intrattenimenti, i servizi di cui nemmeno i residenti possono godere.

La mancanza di risposte

Ai disagi provocati nei confronti delle popolazioni locali ed ai problemi ambientali che questo fenomeno comporta quali risposte si danno? Alla sostenibilità delle destinazioni, al flusso continuo e impattante delle automobili, alla quantità dei rifiuti prodotti, alla qualità dell’aria ed al consumo di acqua potabile?

Per adesso alcune amministrazioni locali hanno pensato a numeri chiusi per città d’arte o spiagge in, ma per le nostre montagne, ridondanti di turisti giornalieri in estate e vuote d’inverno, quali soluzioni sono previste?

La legge sulla montagna una svolta possibile?

Saprà la Legge sulla montagna, attualmente giacente in parlamento, risarcire in termini di equità, dignità e aiuti fiscali coloro che pervicacemente continuano a vivere e a lavorare sulle nostre belle e malinconiche terre alte?

E, d’altra parte, si arriverà finalmente ad incentivare anche con normative stringenti un turismo consapevole, rispettoso e, per così dire, meno bulimico e più culturale?

In quest’ultimo caso, oltre alle leggi, servirebbe una buona dose di rispetto e di educazione civica, oltre che il risveglio di una cultura dei doveri che negli ultimi trent’anni è stata largamente soppiantata da quella esclusiva dei diritti.

(Maurizio Ferrari”. Sta in: “La voce della montagna“. Un sito da frequentare)

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SCAFFAIOLO CON FUNE. TRE AMBITI (DIVERSI) PER RIFLETTERE DIVERSO.

27 Novembre 2023

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.