• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»Rincorrere il populismo
Territorio

Rincorrere il populismo

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini28 Novembre 2020Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ormai i “governatori” (che come tali non esistono e che i giornalisti non dovrebbero piu chiamare tali. Non è solo una questione formale) la loro primaria “comunicazione istituzionale” la fanno … con le dirette Facebook. E’ lì, pensando di parlare direttamente con la gggggente, che anticipano atti e annunciano comportamenti.

Il presidente della Regione Toscana, ieri, con un gesto singolare, ha sostenuto che dal 4 dicembre saremo “arancioni”. Come se il governo centrale fosse “il cattivo” e lui “il buono” che se lo lasciassero fare sarebbe capace pure, magari con un tartufo, di battere “il brutto”.

Non potendo, ovvio, farlo sui canali istituzionali (perchè istituzionalmente è una bestemmia) lo ha fatto su Facebook.Cioè su un suo mezzo personale, privato (c’è solo da augurarsi che chi lo aiuta su questo canali non istituzionali sia o volontario o retribuito con soldi privati). Idem, ormai, accade nelle altre Regioni, nei grandi Comuni.

E gli uffici stampa? E gli uffici di comunicazione istituzionale? E le regole? Bypassati alla grande, pure con tutti i loro limiti. Bypassati nel disinteresse di tutti (spero non di Ordine e sindacato giornalisti) in una sempre più rapida rincorsa verso un populismo “social” che ormai accomuna l’intero ceto politico, salvo eccezioni lodevoli.

Una strada pericolosa per il rispetto della regole e del diritto che ogni cittadino ha ad essere considerato tale, non suddito. Su quella strada, in discesa verso un consenso sempre più “immediato” e facilmente perdibile, si sa da dove si parte. Non dove si arriva.

Giani governatori populismo Regioni uffici stampa
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.