• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»COMUNITA’ CERCASI PER SPAZIO IN EX MAEBA
Territorio

COMUNITA’ CERCASI PER SPAZIO IN EX MAEBA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini12 Gennaio 2018Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Gente come me ha un forte interesse che lo spazio ex Maeba, a San Marcello Pistoiese, riapra: e che ciò avvenga con un progetto coinvolgente, partecipato, intrigante ma pure sostenibile, capace di non appassire alla prima difficoltà. Ne ho già scritto, e confermo di trovare deludente l’iter seguito in passato nel tentativo (lodevole) di dare nuova vita a uno spazio, per tutti noi, così importante.

Qui il problema non sono stati i soldi. Quelli ( e non pochi: 600 mila euro circa) si sono trovati. Ma da subito la questione principale è apparsa un’altra: quella legata a ciò che, in quello spazio, si sarebbe voluto/potuto fare.

Prima di partire per una qualunque opera, sia pubblica che privata, si deve avere un’idea, un progetto, il più possibile preciso, sul cosa realizzare. Perfino banale dirlo. Ma qui, al di là di appellativi generici (“centro polivalente”), chiarezza e precisione sono mancate. E si è costruito un edificio (piccolo, se ricordo bene formato da una serie di piccoli spazi) sul quale, ora, può essere complicato concordare circa gli utilizzi.

Inutile, ora, piangere sul latte versato. Ormai è così. Guardiamo pure al futuro. Già: ma come? E per cosa? E con chi?

Leggo che oggi pomeriggio ci sarà un incontro. La nuova amministrazione comunale, che mi pare si stia muovendo bene, ha tutto l’interesse, anche politico, affinché la questione trovi una soluzione. Così come è importante si siano mosse forze locali, in quella che di norma si chiama società civile, per contribuire, anche in termini di sussidiarietà, a dare una mano. Già: ma cosa farci nell’ex Maeba?

Scrivo da fuori. Non ho né mappe dell’edificio né informazioni che certo sarebbero utili per evitare di dire troppe bischerate. Resto dunque sul generico. Detto questo, a me cosa piacerebbe? Diciamo uno spazio comunitario: un luogo dove poter andare, in estate (notevole anche l’area esterna) ma anche nelle altre stagioni a leggere un giornale, un libro, a chiacchierare, a bere qualcosa in santa pace, ad ascoltare musica, a gustare un film, a guardare un evento televisivo, a fare comunità.

Uno spazio certo per i giovani, ma che possa essere di servizio anche per l’altra componente (certo … maggioritaria) della nostra comunità. Uno spazio per mostre. Un luogo per quella che un tempo si chiamava formazione permanente, o educazione degli adulti. Un’area (almeno) 3.0: smart e digitalizzata per dimostrare come il concetto di “distanza” (e anche quello di “periferia”) oggi sia da interpretare con canoni diversi da un passato anche recente. Un luogo che possa ospitare “cose” così interessanti e particolari perfino da smuovere gente che abita lontano. Una sala di comunità per una comunità che ancora abbia voglia di essere tale: viva, creativa, autonoma, non facilmente colonizzabile e strumentalizzabile da poteri magari forti ma certo non neutri.

E, ultimo ma certo non ultimo, uno spazio che, in un’ottica di autentica sussidiarietà, appartenga alla comunità e sia dunque gestito in modo diretta, trasparente e democratico dalla comunità paesana/locale (senza escludere apporti dai tanti sanmarcellini sparsi a giro per l’Italia e per il mondo ma tuttora affezionati alla loro radice). A giro per l’Italia non mancano esperienze analoghe, casi virtuosi, scommesse vinte. Chissà se l’ex Maeba (a proposito: dovrebbe, forse, essere trovato un nome nuovo) potrà mai aggiungersi a queste. Chissà.

anziani comunità ex Maeba giovani San Marcello spazio sussidiarietà
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.