Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»BUFALE E AMBIENTE: SE NE PARLA SABATO
Giornalismo

BUFALE E AMBIENTE: SE NE PARLA SABATO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini7 Novembre 2017Updated:7 Novembre 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Bufale. La più incredibile fra tutte l’ha tirata fuori un (sic) “numerologo: tale David Meade. Secondo questo tizio (non so chi sia, da dove venga, che faccia abbia. Neppure mi interessa. Leggo che qualcuno lo definisce “ricercatore” e altri lo chiamano “scienziato”: parole che mi sembrano decisamente esagerate. Io mi fermerei al concetto di “bischero“), fra pochi giorni la terra verrà distrutta. Esattamente il 19 novembre. E il nostro bel paese, l’Italia, chissà perchè sarà il secondo in ordine di tempo a essere distrutto da non so bene quale cataclisma.

Leggo anche che lo stesso David aveva, una prima volta, datato il dramma al 23 settembre e una seconda al 15 ottobre. Mi pare che siamo sopravvissuti. Non starei dunque a preoccuparmi troppo per la prossima scadenza rispetto a una bufala così evidente (un allineamento di corpi celesti che attiverebbe un gran numero di terremoti capaci di distruggere l’intero pianeta) da risultare perfino simpatica.

Un po’ come la fine del mondo preconizzata negli anni Settanta da quel parroco sulla montagna pistoiese che si era autonominato “anti papa” sostenendo che a salvarsi dall’inevitabile cataclisma sarebbe stato soltanto il paese di Gavinana (quello di Maramaldo. E questo, a me del vicino e concorrente San Marcello, un po’ francamente turbava).

Di bufale ce ne sono tantissime. E tantissime riguardano l’ambiente, il clima. E’ il tema delle cosiddette “fake news” su cui Ucsi Toscana e Greenaccord organizzano un incontro, aperto a chiunque sia interessato, nella mattina di questo sabato 11 novembre. Con inizio alle 9 e conclusione attorno alle 13, l’incontro è ospitato in un teatro di San Piero a Ponti (frazione di Campi Bisenzio): il Gorinello (Via del Santo 3).

E si inquadra in una iniziativa più generale (“Alle radici della vita”) voluta da due associazioni cattoliche impegnate nella cultura cinematografica (ACEC e ANCCI sempre in collaborazione con Greenaccord: la proiezione di film e documentari sul Creato per aiutare la crescita di una maggiore “sensibilità riguardo all’ambiente e alla cura della natura”. Sono parole di Papa Francesco nella enciclica (“Laudato Sì”) dedicata proprio al presente e al futuro del pianeta in cui viviamo fra inquinamenti e ingiustizie.

Oltre al convegno di sabato mattina, il circolo “Gorinello” di San Piero a Ponti nei giorni successivi ospiterà anche due proiezioni. Due film ambientalisti: “The wall-E” (domenica 12 novembre ore 16, film di animazione) e “Earth. La nostra terra” (giovedì 16 novembre ore 21, un documentario naturalistico).

Di evidente livello i relatori che si confronteranno questo sabato (“Giornalisti e ambiente, fra scienza e fake news”): il vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza Stefano Manetti, l’agronomo fiorentino Lorenzo Orioli, la giornalista Grazia Francescato (già leader italiana ed europea dei Verdi), il direttore scientifico di Greenaccord Andrea Masullo (oggi anche consulente scientifico presso il ministero dell’Ambiente dove lavora sulle azioni di contrasto sui cambiamenti climatici).

Conclude la mattinata, moderata dai giornalisti Sara Bessi e Andrea Cuminatto, un confronto su “luci e ombre” di problematiche ambientali toscane. Il presidente degli industriali pratesi Andrea Cavicchi racconterà una “luce” (il consorzio Detox per la sostituzione delle sostanze chimiche nel settore tessile) e il giornalista livornese Fabio Figara parlerà anche del disastro ambientale che di recente ha colpito Livorno.

Per i giornalisti l’iniziativa ha valore di corso formativo. 4 i crediti. C’è ancora qualche posto libero (iscriversi sulla piattaforma Sigef).

ambiente bufale cataclisma cinema Creato fake news Grazia Francescato Laudato Si papa Francesco scienza Toscana
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

AMSTERDAM: IL COMPITO DELLA STAMPA

9 Novembre 2024

LIBRI (E ALTRO) APERTI SUL CRINALE. CHIUSURA CON CRISTIANO MARCACCI, DIRETTORE DE “IL TIRRENO”

6 Settembre 2024

LIBERTÀ DI INFORMAZIONE (ANCHE LOCALE), QUERELE TEMERARIE E RISCHI PER LA DEMOCRAZIA.

25 Luglio 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.