Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»BRUXELLES: QUEL VIDEO FAKE
Giornalismo

BRUXELLES: QUEL VIDEO FAKE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini23 Marzo 2016Updated:23 Marzo 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Devo ad Avvenire (quotidiano che meriterebbe assai più lettori rispetto a quelli, ed è comunque uno dei pochi in crescita di lettori, che già non ha. Lo dico in particolare a quei cattolici che, a differenza di tanti laici, un po’ lo snobbano …), devo al “quotidiano dei vescovi” un notizia, racchiusa oggi in una breve, ma lanciata ieri nell’edizione on-line, che non può non far riflettere.

Sull’attentato all’aeroporto di Bruxelles, ieri mattina, a botta calda, in rete e in varie emittenti tv (anche importanti) è subito apparso un video. Peccato fosse falso. Un fake, come dicono in gergo: le immagini sull’attentato all’aeroporto belga che stavano passando come riferite al dramma di pochi minuti prima, erano vere ma riguardavano un attentato diverso, quello (2011) in un aeroporto di Mosca. Qualcuno (in Italia non solo Avvenire ma anche qualche blog) se n’è accorto ed ha segnalato la bufala: alla fine, dopo qualche ora, il video è stato rimosso (“Qualcuno – scrive oggi Avvenire – ha chiesto scusa, altri no”).

E’ facile capire come certe cose, nella frenesia di una informazione chiamata comunque a esserci anche quando non esistono notizie da dare, possano accadere. Ma è altrettanto facile capire come proprio la rete, piena di tante bufale ma anche di possibilità per scoprirle in modo pressoché immediato, dovrebbe sconsigliare da simili mezzucci dal corto respiro. Molto meglio nessuna immagine che immagini false o taroccate. Molto meglio un brano di musica classica. Anche perché in questo modo – a proposito di Mediaetica – la fiducia nel giornalismo, già abbastanza discontinua, è destinata a diminuire. E se certe cose, nella fretta, possono accadere, almeno scusarsi quando ci si accorge di avere toppato, male forse al sistema mediatico non farebbe.

PS)- E devo a un giovane collega la segnalazione di un altro aspetto. Pochi giorni fa, in un nuovo tratto di metropolitana a Bruxelles, proprio vicino a dove sono scoppiate le bombe che così tanto male ieri mattina hanno fatto, si svolse una grande esercitazione, con centinaia di figuranti, per testare i nuovi sistemi di sicurezza. Facile leggere che l’apertura di quel nuovo tratto era prevista a dicembre ma venne rinviata al prossimo aprile proprio a causa della particolare situazione di allarme vissuta dalla città. Giornalisticamente non si tratta, forse, di notizia (al limite curiosità, del tutto incidentale, ma comunque notizia)? Sono stato disattento io oppure nessuno ne ha parlato?

aeroporto Bruxelles fake mediaetica metropolitana terrorismo video
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

AMSTERDAM: IL COMPITO DELLA STAMPA

9 Novembre 2024

LIBRI (E ALTRO) APERTI SUL CRINALE. CHIUSURA CON CRISTIANO MARCACCI, DIRETTORE DE “IL TIRRENO”

6 Settembre 2024

LIBERTÀ DI INFORMAZIONE (ANCHE LOCALE), QUERELE TEMERARIE E RISCHI PER LA DEMOCRAZIA.

25 Luglio 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.