Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»SGUARDI DA CAMBIARE PER SPERARE DI RESISTERE
Chiesa

SGUARDI DA CAMBIARE PER SPERARE DI RESISTERE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini25 Novembre 2024Updated:25 Novembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

«Se noi non ci reinventiamo una sorta di nuovo patrimonio spirituale delle persone, cioè un’etica di fondo, una capacità di vita interiore, una resilienza spirituale alle difficoltà della vita, la prossima “pandemia” che fermerà tutto sarà la depressione» . (Luigino Bruni, economista)

Ormai la religione, nel mondo, è unica. Non fa più riferimento a un Dio (di quelli conosciuti) ma a dei di altra natura, riuniti sotto il nome di “capitalismo” e declinati in modi diversi ma spesso con rimandi a sfumature legate a un sacro ormai dimenticato dai suoi fedeli (i luoghi più sacri in una banca, conosciuti anche come caveaux, sono anche chiamati – e ci sarà un motivo – “sacrestie“).

Nè è certo un caso, restando a noi, che le “giornate del Signore”, le nostre domeniche di cattolici spenti, vedano sempre meno popolo frequentare i riti nelle vecchie e oscure chiese ma numeri sempre più altri abitare altri templi, di grande e ambigua luminosità, inginocchiarsi ad altri altari, adorare altri dei.

Se ne parla di questo, e se ne parla certro con un grado di ricercatezza che chi scrive neppure si sogna, in un “festival” nella parte nord della Toscana. Promossa dai “ricostruttori nella preghiera” e quest’anno guidato da un comitato scientifico che mette insieme nomi illustri (non se ne abbiano gli altri se cito solo il primo, in ordine alfabetico: Luigino Bruni. E l’ultima, nello stesso ordine: Roberta Rocelli) l’iniziativa lega insieme Economia e Spiritualità.

Giunta alla nona edizione, il festival unisce tre capoluoghi della provincia toscana (Lucca, Pisa, Prato) e tre cittadine (Capannori, Pescia, Scandicci) capaci di raccogliere la sfida di analizzare “il capitalismo come religione“. Questo il titolo. Pieno di fascino. E di prospettive.

Partenza alla grande, sabato scorso, nella sala consiliare del Comune di Prato (apertura e chiusura della prima giornata pratese affidate a due uomini di spettacolo. Ma uno spettacolo “diverso”: Davide Riondino e Domenico Iannacone).

Dopo una lettura affidata a John Milbank teologo e poeta fra i più noti nell’indagare il rapporto fra capitalismo e cristianesimo (Luigino Bruni ha supplito, sia con la traduzione dall’inglese sia con l’assenza fisica del relatore, tenuto a Londra non solo da un’influenza ma anche da uno sciopero degli aerei), uno scambio a due di quelli non facili da dimenticare: Guidalberto Bormolini, monaco, e Marco Bartoletti, imprenditore del lusso, hanno affrontato un tema (“Il denaro come oggetto di fede. Il tempio e i riti del capitalismo come religione“) dall’evidente interesse.

Poco distante, a Prato, ma in qualunque altra città o borgo italiano di un normale sabato pomeriggio ormai prenatalizio, il popolo degli acquisti impegnato ad affollare (sempre meno) i negozi di prossimità e (sempre più) i centri commerciali (oppure ad acquistare “comodamente” da casa fregandosene dei costi, anche umani, che ciò implica).

Non semplice sintetizzare gli intrecci fra i due relatori. D’altronde chi è interessato potrà ritrovare la conversazione (giuro: merita). Personalmente ne ho trovato uno. Che ha a chi fare con la parola “sguardo“. Declinata al plurale.

Bartoletti (capo di un’azienda con sede primaria a Calenzano) ha raccontato la storia della sua impresa. Dà lavoro, produendo oggetti nella catena del lusso, a persone normodotate e anche a persone con varie difficoltà. Difficoltà di tutti i tipi. Fisiche e non solo.

A un certo punto ha detto le otto (8) parole che mi servivano, e che stavo aspettando, per tirarci fuori una sintesi. Siamo chiamati a passare – ci ha detto – “da sguardi di pietà a sguardi di ammirazione“. Si riferiva al nostro atteggiamento, di persone “normali”, davanti a fratelli e sorelle ingabbiati da un male che ce li fa vedere come “diversi”.

In genere proviamo pietà (declinata in tante sfumature, tavolta confinanti perfino con il fastidio). Ma se voi potessi vedere ciò che esce da quelle persone nella nostra azienda, voleva intendere Bartoletti, allora scoprireste che “misurare le persone per la redditività immediata è un errore“. E avreste sul volto, appunto, sguardi altri. Sguardi di “ammirazione”.

Specularmente opposto – almeno io l’ho interpretato così – il richiamo di Bormolini. Partendo dalla “grande sete di spiritualità” verificabile in tanti che hanno comunque perso adesione al cattolicesimo e ragionando sulle “piccole cappelle votive” (le vetrine dei negozi) e sui “pellegrinaggi veso i grandi santuari dei centri commerciali“ma ricordando anche la profexia di Pasolini sulla società dei consumi come “vero fascismo di oggi“, il monaco ricostruttore ha indicato, come “via di uscita” la capacità di “riabbracciare la dimensione dello spirito“.

Insomma, ribaltando le otto parole che poco dopo avrebbe detto l’imprensitore rifendole ai suoi lavoratori, l’invito sta nella nostra capacità/volontà di passare “da sguardi di ammirazione” (verso le vetrine, gli acquisti, il consumismo) “a sguardi di pietà” (laddove il concetto è di quelli estensivi, non certo limitato a antiche e moderne forme di elemosina o assistenzialismo o mera filantropia).

Poesia? Può essere. Non a caso l’ultimo debito di Bormolini verso il suo (e non solo suo) amico Franco Arminio, paesologo e poeta. Sulla necessità di tornare al sacro.

Perchè – si dice sicuro Arminio nel “breviario per chi ha perso la via” scritto con Bormolini – “abbiamo bisogno di politica e di economia/ ma ci vuole una politica e un’economia del sacro./ Ci vuole la poesia“.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PARLERNE PER CAPIRLA

29 Marzo 2025

MISSAO PISTOIA. 50 ANNI DI UN CONCILIO PRESO SUL SERIO

23 Ottobre 2024

UNA VISITAZIONE CHIAMATA BELLEZZA

24 Agosto 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.