Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Comune»ULTIM’ORA: CHE SUCCEDE AL PONTE ALL’ASSE?
Comune

ULTIM’ORA: CHE SUCCEDE AL PONTE ALL’ASSE?

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini27 Ottobre 2025Updated:27 Ottobre 2025Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In questo numero un argomento solo. E breve. Davvero una ultim’ora. E’ arcinota la battuta di Benigni sulla “vera piaga” di Palermo. Ma al Poggio, il traffico è davvero una piaga. In attesa che il Consiglio di Stato decida sul doppio senso in via Vittorio, il ponte (all’Asse) da cui inizia quella via ha qualche problema. E proprio oggi l’ente proprietario ha iniziato, nel silenzio del Comune che speriamo qualcosa sia pure in ritardo faccia sapere, “indagini strutturali” sulla sua stabilità. Non si sa cosa potrà accadere. (mb)

POGGIO: TRAFFICO FUORI CONTROLLO – Tutti fanno finta di nulla, nessuno controlla, ma da mesi il traffico poggese – legato ai due ponti sulla 66 da cui si entra e si esce – è fuori controllo.

Su quei ponti (“Furba” verso Pistoia e “Asse” verso Firenze) i proprietari (Provincia Prato e Città Metropolitana Firenze) sono stati costretti a collocare cartelli (e dunque obblighi) sul peso dei veicoli in transito.

Il motivo? Le regole. Regole, dopo la tragedia genovese del “Morandi”, oggi molto severe.

Su quei ponti, per evitare di rifarli ex novo, occorrono importanti lavori di manutenzione: lavori che sono stati fatti, pochi anni fa con la giunta Puggelli, sul terzo nostro ponte: quello (il “Molino”) verso Prato. Da qui le note limitazioni che complicano la volontà politica della giunta Palandri di reintrodurre lì il tanto promesso doppio senso.

POGGIO: TRAFFICO PESANTE – Sugli altri due ponti stanno chiarissimi cartelli che, se rispettati, consentirebbero il transito solo a veicoli molto leggeri.

Non un mezzo pesante potrebbe entrare al Poggio: in particolare proprio sul ponte all’Asse dove il cartello vieta l’ingresso ai mezzi over 3,5 tonnellate. Ma tutti i mezzi pesanti che ogni giorno traversano Poggio rispettano quei limiti di peso? E qualcuno li fa rispettare?

Ciò a prescindere da eventuali, giuste, deroghe per attività produttive poggesi che necessitano trasporti anche pesanti.

Ma la quantità di mezzi pesanti che si vedono girare in paese lascia qualche dubbio che a passare siano solo, se deroghe ci sono, quelli con deroga.

ULTIM’ORA: INDAGINI SUL PONTE ALL’ASSE – Sul ponte verso Firenze (ponte che parrebbe addirittura messo peggio dell’altro) fra oggi, lunedì 27 ottobre, e domani (con orario 9:00-17:00) è stato istituito – dalla Città Metropolitana – “un senso unico alternato regolato da semaforo”.

Ciò è “indispensabile per effettuare indagini strutturali” proprio sulla stabilità del ponte.

Colpisce il silenzio del Comune di Poggio che, pure a conoscenza tramite la sua PM di quell’atto dirigenziale della Città Metropolitana inviato anche alla PM poggese (qui l’atto dello scorso 22 ottobre) non ha ritenuto di pre-avvertire i cittadini. Questi si sono trovati, fra le ore 9 e le ore 17, con un traffico ancor più caotico.

Sarà adesso interessante conoscere gli esiti di tali “indagini strutturali”. Quel ponte regge o no? Basta quel cartello, peraltro non rispettato?

Oppure saranno necessari altri provvedimenti? Ad esempio, su una strada così trafficata, un altro semaforo cosiddetto intelligente? Con quali conseguenze? E qualcuno controllerà? Oppure si farà ancora finta di nulla?

POGGIO (A CAIANO) E BUCA di Mauro Banchini n. 123 del 27 ottobre 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

TRENTA DI’ CONTA NOVEMBRE

1 Novembre 2025

POGGIO: TRA AMIANTO E TRAFFICO, GHIACCIO E RIPICCHE, ADDOBBI E “VISITAZIONE”.

23 Ottobre 2025

POGGIO: SPECIALE ELEZIONI 2025

18 Ottobre 2025
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.