Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»DIO E MAMMONA: SI CONFRONTANO A LUCCA
Cultura

DIO E MAMMONA: SI CONFRONTANO A LUCCA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Settembre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A proposito di Dio (e di quell’altro “essere” chiamato mammona), un ricordo. Facile farsi venire in mente un ricordo preciso ascoltando ieri a Lucca la sessione che ha aperto il primo festival “economia e spiritualità” con una tavola rotonda tra Franco Cardini, Emanuele Torno, Mario Capanna (all’ultimo, per indisposizione, è mancato il quarto: Piero Barucci). Un ricordo televisivo, rilanciato in rete, capace di far da cinico filo conduttore tra le riflessioni di intellettuali dal così diverso, ma tutto sommato convergente, profilo.

Il ricordo di un “Porta a Porta” nelle ore immediatamente successive all’ultimo terremoto (c’erano ancora, fra le macerie di una Italia dove bastano scosse da 6 gradi per fare centinaia di vittime, decine di esseri umani uccisi non dalla natura ma soprattutto da errori di altri esseri umani): un Paese precipitato nel dolore e in quello che un tempo si sarebbe chiamato il “rispetto”. Ma loro, il famoso giornalista e il bravo ministro, entrambi – è da presumere – credenti, stavano pontificando, in modo che a molti è apparso cinico, sulla sostanziale positività di scosse sismiche ai fini del mitico innalzamento del mitico “prodotto interno lordo”. Certo entrambi non volevano essere cinici e certo intendevano dire altro, ma quelle frasi, ciniche lo sono apparse sul serio.

Difficile trovare un ricordo più efficace di questo per sostenere le ragioni che i tre intellettuali andavano illustrando nel rapporto odierno, spesso malato, tra una economia solo basata sul mercato (meglio: su un certo mercato) e una spiritualità che crea non poche riflessioni perché – come ricorda la presentazione del festival lucchese ricorrendo all’antropologo Luis-Vincent Thomas – “il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immediato di spiritualità”.

Convergenti le analisi dei tre: “lottare contro la volgarità del capitalismo” (Capanna). “Davanti a un’economia che non serve più gli uomini in cosa dobbiamo sperare? Capanna l’avrebbe chiamata rivoluzione, io la chiamo metanoia” (Cardini). “Il capitalismo ha oggi raggiunto una capacità distruttiva che ormai non rispetta più nulla, figurarsi la spiritualità. Cosa accadrà non è facile dirlo” (Torno).

Interessante l’idea stessa di un festival, ideato da Francesco Poggi e da padre Guidalberto Bormiolini, che prosegue fino a lunedì 12 quando nel pomeriggio (ore 17:30 presso l’auditorium Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino) ci sarà Serge Latouche (organizzano questo incontro Fondo Arturo Paoli e Fondazione BML insieme alla Accademia Nazionale dei Lincei). Intensa anche la giornata di domenica (11 settembre): una mattina (ore 9:30 auditorium San Romano) su “Ecologia spirituale, benessere e consumo critico” (Pero Roggi, Guidalberto Bormiolini, Massimo Toschi, Giannozzo Pucci, Grazia Francescato); un pomeriggio (ore 15) con le grandi religioni (“Con Dio o con Mammona? L’economia del Tempio) e, in collegamento video, un dialogo (ore 18) con Franco Battiato. Sempre in Piazza San Romano

L’idea è quella di farlo diventare, il rapporto economia/spiritualità e questo festival lucchese, un appuntamento annuale. Non male.

Dio economia festival Guidalberto Bormiolini Lucca mammona spiritualità
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SETTEMBRE: UN CARTELLONE SBILANCIATO, DUE CANDIDATURE, UN AUTOGOL. E UN RICORDO DI PAOLINO.

28 Agosto 2025

QUANDO I NAZI RUBAVANO L’ARTE. UN PICCOLO GESTO DI ORDINARIA DIGNITA’.

25 Gennaio 2025

SANTA CELESTINA E IL PALLONE

24 Agosto 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.