Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Comune»IL MISTERO DI UN GHIACCIO CHE SCIVOLA
Comune

IL MISTERO DI UN GHIACCIO CHE SCIVOLA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini16 Novembre 2025Updated:16 Novembre 2025Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Inverni sempre più miti obbligano a ricordare quando, anche qui nella piana, d’inverno faceva freddo. E con un Natale sempre meno “santo” e sempre più “anticipato” per esigenze di consumo, da anni spuntano ovunque piccole o grandi piste di pattinaggio. Offrono divertimento per scivolare su un ghiaccio finto, fatto con macchinari energivori, tenuto freddo anche quando la temperatura è primaverile. Tutti sembrano contenti. Ma la pista poggese in questo Natale 2025 non manca di misteri. E di atti segreti. Una piccola vicenda paesana che andrebbe chiarita. (mb)

UN GHIACCIO POCO TRASPARENTE – Piace di sicuro a tanti, ma la pista di pattinaggio Natale 2025 non è, al Poggio, esempio di trasparenza come il suo elemento naturale – il ghiaccio – dovrebbe far presumere.

L’ultimo esempio è la mancata pubblicazione, nell’Albo Pretorio, dei verbali di affidamento”.

Dopo le linee politiche fissate dalla Giunta (qui l’atto) con cui Palandri ritenne di concedere un contributo (11 mila euro) a chi avrebbe gestito quella pista, la procedura è proseguita.

E’ stato fatto un “bando” (qui l’atto) per raccogliere le “manifestazioni di interesse” e sono state valutate, da una Commissione formata da tre dipendenti comunali, le domande presentate.

Compito non difficile perché di domande ce n’era solo una. La Commissione l’ha valutata. E ha chiesto alcune integrazioni che l’imprenditore ha subito presentato.

Ecco dunque la determina (qui l’atto) con cui si approvano i verbali delle due riunioni (6 e 10 novembre) e si affida la gestione della pista, con tanto di contributo (gli 11 mila euro), a una imprenditrice.

DUE VERBALI NON PUBBLICATI – Di tale imprenditrice si fa il nome e il codice fiscale. Risiede a Livorno in “via della casa comunale” (l’indirizzo che molti Comuni usano per i senza fissa dimora).

Tutto regolare, tranne una stranezza: ciò che doveva essere trasparente (i verbali delle due riunioni) è tenuto nascosto. I verbali non sono pubblicati. Questa opacità contrasta con la normale trasparenza di una PA.

Ci si chiede il motivo. Domanda ancor più calzante perché nello stesso atto si conferma l’impegno, in favore della imprenditrice, dei famosi 11 mila euro di risorse comunali.

Denari assegnati, su scelta politica del Comune, perché – questa la motivazione – servono “per assicurare il conseguimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’operazione economica” (vedi atto).

IL MISTERO DEGLI 11 MILA EURO – Ma la secretazione dei verbali non è l’unica stranezza. Gli atti finora usciti non spiegano come si sia arrivati a quantificare il contributo economico dato dal Comune a chi gestirà la pista.

Si è però compreso che il Comune, oltre a dare questi 11 mila euro a un soggetto privato, ha rinunciato a farsi pagare, dallo stesso soggetto, il canone per i 58 giorni di occupazione suolo pubblico.

Lo stesso Comune si farà carico di pagare le utenze idriche (e di acque, le piste su ghiaccio ne consumano molta). Non solo: il Comune paga anche raccolta e smaltimento dei rifiuti ordinari.

A carico del privato (anche con soldi comunque forniti dal Comune) resta montare e smontare la pista, pagare SIAE ed energia elettrica, gestire e smaltire i rifiuti speciali.

Da nessuna parte si sa se esiste un piano economico, con previsione di costi/ricavi. Nè si capisce perché il Comune, con i soldi dei cittadini, debba dare al privato questi 11 mila euro per un non meglio chiarito “conseguimento dell’equilibrio economico-finanziario”.

CHE CONTI SONO STATI FATTI? – Da notare che la durata della concessione è stabilita in 58 giorni (dal 29 novembre al 25 gennaio): 7 giorni saranno necessari per il montaggio e altri 7 per lo smontaggio. Dunque i giorni di apertura al pubblico della pista (dal 6 dicembre al 18 gennaio) saranno 44.

Un facile conteggio sulle ore di apertura (variano fra le sette e le undici ore al giorno) consente di conoscere il tempo esatto (401 ore e mezza) nel quale la pista sarà aperta per i fruitori.

Come ovvio chi vorrà pattinare dovrà pagare, rapportato al tempo di uso, un biglietto di ingresso e, se necessario, dovrà anche pagare il noleggio dei pattini. Tutti soldi che, come ovvio e giusto, restano all’imprenditrice.

Queste 400 ore sono certo la base per quel calcolo costi/ricavi su cui Comune e privato avranno convenuto.

E su cui il Comune, con la motivazione di “assicurare il conseguimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’operazione”, ha scelto di dare 11 mila euro al privato.

Ma nessun dato è stato reso pubblico. E questo silenzio non consente di capire come si sia arrivati a quantificare quella cifra. Perché 11 mila e non 20 mila? Perché 11 mila e non 4 mila?

Nel nome della trasparenza, male non sarebbe da parte del Comune fare chiarezza pubblica.

UN PRECEDENTE – Ma a restare strano (diciamo poco liberale e molto … statalista) è il fatto che spetti al Comune, e con quella motivazione, dare soldi a un privato che, nel gestire una impresa, come tutti gli imprenditori si assume quello che si chiama “rischio di impresa”.

In questo caso il “rischio di impresa” chi se lo assume? Il Comune per l’imprenditore?

E come può il Comune ignorare che, con un precedente simile, da ora in poi qualunque altro imprenditore (ambulante o fisso, circense o commerciante, artigiano o partita IVA) potrebbe battere cassa al Comune per essere pure lui aiutato, dal Comune, a “conseguire l’equilibrio economico-finanziario” della sua impresa?

L’OPPOSIZIONE DI OGGI – Nel silenzio generale, per adesso è intervenuta solo l’opposizione. Apprezzata la pista ghiaccio ma definito “discutibile” il contributo di 11 mila euro e criticata la giunta Palandri perché ha trovato questi soldi per un privato “ma non per i servizi e per le famiglie poggesi”, il gruppo di centrosinistra ha fatto una proposta.

Una proposta inutile per il Natale 2025, ma intelligente e interessante per il Natale 2026.

“Quel contributo – scrive Paola Vettori – si sarebbe potuto trasformare nell’acquisto di un pacchetto di biglietti d’ingresso da mettere a disposizione dei nostri commercianti a favore di coloro che acquistano regali natalizi nei negozi poggesi”.

Questa, già adottata altrove, potrebbe essere un’idea capace di aiutare tutti: in primis quei commercianti poggesi ai quali la pista “non ha portato sostanziali benefici e per alcuni è stata, anzi, più dannosa che vantaggiosa”.

Da notare che quella pista sarà collocata, come lo scorso anno, su 580 mq della via Risorgimento (vicino a due importanti bar della zona) togliendo una ventina di ambitissimi posti auto.

L’OPPOSIZIONE DI IERI – Resta un punto. Politico. Chi ha seguito le vicende poggesi ricorderà le roboanti intemerate dell’opposizione di allora (con una fortissima Lega Salvini e un’assai meno forte – allora – destra meloniana) contro alcune scelte fatte dagli allora governi poggesi di centrosinistra in favore dei nomadi al Poggetto.

Qui un articolo del marzo 2019. La giunta Puggelli (centrosinistra) aveva allora intercettato, tramite Regione Toscana, fondi europei per il campo nomadi del Poggetto.

Qui vivevano circa 50 persone di etnia rom e sinti con residenza fissa. Si trattava, con 50 mila euro di risorse esterne, di mettere in sicurezza quel campo con la prospettiva di superarlo e di aiutare quelle persone.

Molto dura la reazione, allora, della destra poggese (Diletta Bresci) secondo cui quei soldi andavano dati non a sinti e rom ma agli “italiani”. Nulla interessava loro che fossero fondi europei a destinazione specifica sinti e rom.

Tanto fu dura la destra di allora contro queste persone, tanto oggi colpisce la scelta della stessa destra, oggi maggioranza, di assegnare 11 mila euro (di soldi non europei ma comunali) a una imprenditrice con residenza nella “casa comunale di Livorno” (dunque, se non andiamo errati, senza fissa dimora).

Cosa, nel frattempo, è cambiato?

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SCIVOLANDO SUL GHIACCIO. E ALTRO

9 Novembre 2025

TRENTA DI’ CONTA NOVEMBRE

1 Novembre 2025

ULTIM’ORA: CHE SUCCEDE AL PONTE ALL’ASSE?

27 Ottobre 2025
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.