Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Comune»GENNAIO 2025: LA MEMORIA DOPPIA, LE MULTE TANTE E ALTRO ANCORA
Comune

GENNAIO 2025: LA MEMORIA DOPPIA, LE MULTE TANTE E ALTRO ANCORA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini14 Gennaio 2025Updated:14 Gennaio 2025Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Due iniziative al Poggio per la Memoria: nella seconda si ricorda la Shoah ma nella prima si esalta il Futurismo. Il sindaco si sceglie un dirigente per l’ufficio tecnico, la PM farà 140 mila euro di multe, la dimensione degli alloggi scende a soli 50 mq, arriva l’imposta di soggiorno e cambia il Mascherone d’oro. (mb)

FUTURISTI UNO: LA “MARCIA SERRATA” – Può un Comune, alla vigilia del 27 gennaio (“Giorno della memoria”: ricordo dei primi 80 anni dalla liberazione di Auschwitz) può un Comune organizzare un pubblico incontro che esalta il futurismo come (sic) “periodo fervido, senso di intuizioni, tensione spirituale e umana verso un avvenire che, in marcia serrata, balzava sul presente”?

Può un Comune, senza una adeguata inquadratura storiografica, esaltare con parole così incensatorie la riproposizione di un’opera letteraria (la sceneggiatura di un film sulla “velocità”) scritta da Filippo Tommaso Marinetti fra il 1917 e il 1918 quando Mussolini (e lo stesso Marinetti) fondavano i “fasci italiani di combattimento” in un clima di violenza e di intimidazioni contro gli avversari? Può separare, in quel fenomeno, la dimensione intellettuale da quella politica?

FUTURISTI DUE: LA “GEMMA NASCOSTA” – Evidentemente si. Evidentemente una amministrazione di destra centro oggi può farlo: visto l’incontro organizzato dal Comune di Poggio a Caiano – con la sua vicesindaca e assessora alla Cultura, la leghista Diletta Bresci – questo 22 gennaio (ore 21) alle Scuderie di Poggio.

Verrà presentato un testo (“Velocità. Sceneggiatura futurista”) di Filippo Tommaso Marinetti (fondatore, nel 1908, del movimento futurista e glorificatore – va ricordato – della “guerra sola igiene del mondo”): un testo che Marinetti – firmatario nel 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti e poi aderente alla RSI – aveva preparato per un film.

Gli organizzatori, fra cui il Comune, con parole auliche definiscono questa opera marinettiana come “gemma nascosta, preziosa … e scenario incredibilmente attuale rispetto ai giorni d’oggi, al limite della preveggenza”.

Insieme a Diletta Bresci parlerà Attilio Sodi Russotto, fondatore dell’associazione culturale “Inquadrature perfette” che, con il Comune, propone la serata.

FUTURISTI TRE: LA MEMORIA – Da notare che pochi giorni dopo, il 27 gennaio, la stessa amministrazione comunale, con una certo involontaria forma di apparente dissociazione, organizza una lodevole iniziativa per il “Giorno della Memoria” 2025: la deposizione di una corona con riflessioni sulla Shoah, la proiezione per gli studenti di un bel film (“L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio), la premiazione – in accordo con ANED e Museo Deportazione – del concorso “per non dimenticare”. Se ne occuperà, sensibile a queste tematiche, l’assessora alla scuola Patrizia Cataldi.

Ma cinque giorni prima la sua collega Bresci avrà esaltato, presentandola in modo così laudatorio, la visione, inevitabilmente anche politica, di Tommaso Marinetti. Con un testo scritto dall’intellettuale fascista proprio mentre Mussolini iniziava la sua avventura che avrebbe portato l’Italia alla rovina (e alla Shoah).

FUTURISTI QUATTRO: NOSTALGISMO? – Nulla in contrario – specie in un Comune dove visse Ardengo Soffici ma dove era nato Paolino Taddei, ministro giolittiano che tentò di bloccare la marcia fascista su Roma – nulla in contrario, ovvio, nel lavorare in modo serio, con iniziative di qualità, anche sulla memoria del rapporto politica/cultura e, nello specifico, tra futurismo e fascismo.

Ma per questo occorrerebbe un supporto di ricerca storica, sarebbe stata utile la presenza di accademici (anche di tendenze diverse), capaci di aiutare nella comprensione di vicende così complesse.

Anche per evitare – e speriamo davvero non sia questo il caso – il rischio di un tifo verso nostalgismi più o meno mascherati da forme contemporanee di sovranismi, esoterismi, identitarismi, revisionismi, talvolta negazionismi …

Specie quando in tutta Europa, perfino in Germania, si affacciano pericolosi rigurgiti di nazifascismo.

Perché – non scordiamolo mai – fu proprio in quel “periodo fervido, denso di intuizioni, tensione spirituale e umana verso un avvenire che, in marcia serrata, balzava sul presente”, che ebbe origine una dittatura di cui quest’anno celebriamo gli 80 anni della sconfitta.

Da notare una piccola curiosità. Nel manifesto della serata poggese è scritto che da quella sceneggiatura marinettiana “non scaturì mai un film“.

Andando però in rete si scopre che il film era stato in effetti realizzato: nel 1930 da futuristi torinesi. Pochi anni fa, nel 1996/1997, ne è stata trovata e restaurata una copia parziale.

STRADE DEL POGGIO: ATTENTI ALLE MULTE – 140.000 euro. Quasi 400 euro al giorno. Per tutti i giorni dell’anno. E’ la cifra che il Comune prevede di incassare, in questo 2025, dalle multe per violazione del codice della Strada. La delibera è la n. 168 adottata dalla giunta l’antivigilia di Natale.

A un normale osservatore forse sfugge come sia tecnicamente possibile, e in un solo anno, nel microscopico Comune del Poggio e con un numero così ridotto di vigili, far cassa addirittura per 140 mila euro dalle multe per il codice stradale.

Ma se amministratori così attenti e svegli hanno previsto quella cifra, vuol dire che hanno fatto bene i conti: certo non hanno messo cifre a casaccio.

Vorrà dire che ogni giorno, festivi compresi, pagheremo alla nostra Polizia Municipale – che nel frattempo ha trovato una grande sede, in affitto, in un palazzo privato facendo stare tutti molto larghi – quasi 400 euro (ogni giorno che il buon Dio manderà in terra) per infrazioni al codice della strada.

MINI ALLOGGI DA MQ 50 – Fra le modifiche nelle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) approvate (contraria la minoranza) nel Consiglio del 16 dicembre, una riguarda la riduzione (da 70 a 50) dei metri quadri di superficie edificata minima per ogni fabbricato esistente e per ogni ulteriore unità abitativa.

Sarebbe interessante sapere perché il limite di 70 mq è stato ridotto a 50. Sarebbe utile conoscere il motivo di questa scelta: se è un motivo tecnico o se dietro ci sono motivazioni politiche; se è stata una scelta chiesta da qualche soggetto esterno oppure se è scelta con motivazioni solo interne.

Sarebbe utile interrogarsi sul motivo per cui la dimensione minima degli alloggi è stata ridotta quasi del 30% e se è giusto prevedere alloggi, in cui far vivere persone, così mini.

EDILIZIA IN PRATICA: NORME NUOVE – Tutti gli atti (la delibera più una dozzina di complessi allegati) sono pubblicati in Albo Pretorio. Nella seduta del 16 dicembre non funzionò la diretta streaming. E la qualità della registrazione di quella seduta, poi pubblicata, rende impossibile comprendere ciò che in aula venne detto.

A maggior ragione sarebbe stata necessaria una forte azione informativa per far capire ai cittadini cosa si nasconde tra quei fogli.

Sono tante le modifiche introdotte. Tante le parole cancellate, idem quelle aggiunte. Molto difficile, per un semplice cittadino, orientarsi.

Eppure sono le norme che ciascuno di noi si troverà davanti avendo necessità di dover presentare, agli uffici, una pratica edilizia.

Non sarebbe stato male, per una amministrazione desiderosa di mettere al centro i cittadini, aver effettuato una pubblica assemblea per spiegare, con parole semplici, gli arcani di questo atto e il senso politico delle scelte.

Nulla è stato fatto e ancora una volta il diritto alla conoscenza è, in pratica, vanificato da un palazzo chiuso in sé stesso. Il sindaco Palandri non ama le assemblee pubbliche.

DIRIGENTE DI FIDUCIA – Il sindaco ha deciso di assumere un dirigente, di sua stretta fiducia, per gli uffici tecnici del Comune. E’ stato pubblicato un avviso e chi ritiene di essere interessato può, se in possesso dei requisiti far domanda.

La selezione sarà effettuata da una commissione, ma a decidere sarà il sindaco “sulla base di scelta autonoma e discrezionale”. L’incarico, conferito dal sindaco, durerà fino alla scadenza del suo mandato politico.

Tutto ciò è possibile grazie al Testo Unico Enti Locali. Scelta legittima, quella di un incarico solo fiduciario con un professionista scelto dal sindaco e che dunque, verso il sindaco, avrà sempre una rispettosa riconoscenza. Ma scelta interessante da far conoscere.

UN MASCHERONE D’ORO – Cambiano lievemente (ed è già un buon passo avanti) i criteri per l’assegnazione del “Mascherone d’oro”, il premio istituito lo scorso anno dal Comune in collaborazione con tre associazioni di categoria (Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti. Restano fuori – chissà perché – gli artigiani di CNA).

Un anno fa vennero premiate alcune validissime aziende poggesi. Ma il criterio, voluto dal Comune, riguardava solo la loro longevità (cioè il numero degli anni di presenza sul territorio). Quest’anno il criterio non sta più solo nella longevità. Viene infatti introdotta – e pare scelta giusta – anche la categoria della innovazione.

Il premio non consiste in denaro, ma in un riconoscimento di carattere simbolico. La cerimonia pubblica si svolgerò, nella sala della Giostra, il 6 marzo 2025. Il giorno dopo Le Ceneri.

UNA IMPOSTA NUOVA: DI SOGGIORNO – Istituita ex novo, al Poggio, l’imposta di soggiorno. Dallo scorso 1 gennaio chi soggiorna nell’unico albergo del Poggio e nelle altre strutture ricettive, pagherà una cifra destinata, come accade in ogni Comune turistico, non all’imprenditore ma al Comune.

E’ stato deciso un euro a notte (in bassa stagione: gennaio-marzo) che sale a un euro e mezzo, sempre a notte nella stagione “alta”: i restanti nove mesi. Lo ha stabilito a maggioranza (astenuta l’opposizione) il Consiglio nella seduta dello scorso 30 dicembre.

L’assessore competente (Piero Baroncelli) ha annunciato che da questa imposta potranno entrare, nelle casse del Comune, fino a 30 mila euro all’anno (ma la delibera riporta una cifra diversa: 20 mila euro). “Tutto ciò che si ricava da questa imposta – ha assicurato Baroncelli – sarà investito nel turismo”.

POGGIO (A CAIANO) E BUCA di Mauro Banchini, 14 gennaio 2025 n. 82 (foto dal web)

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

TRENTA DI’ CONTA NOVEMBRE

1 Novembre 2025

ULTIM’ORA: CHE SUCCEDE AL PONTE ALL’ASSE?

27 Ottobre 2025

POGGIO: TRA AMIANTO E TRAFFICO, GHIACCIO E RIPICCHE, ADDOBBI E “VISITAZIONE”.

23 Ottobre 2025
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.