• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Senza categoria»LE SARDINE GIORNALISTE
Senza categoria

LE SARDINE GIORNALISTE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini16 Dicembre 2019Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Almeno quattro fra i “punti” delle sardine rimandano al giornalismo: a una professione ormai, purtroppo, ridotta al lumicino (pochissimi, fra i tanti iscritti all’Ordine quelli che davvero solo di giornalismo campano) nonostante gli sforzi di tante colleghe e colleghi per continuare a nobilitarla. Talvolta (Paolo Borrometi, Nello Scavo, Federica Angeli … docet) rischiando la vita.

In particolare è proprio il quarto, fra i 6 punti “pretesi” da un movimento che il teatrino mediatico ha fin da subito iniziato ad uccidere, a chiamare i giornalisti alle loro responsabilità. Ciò che le sardine “pretendono” per loro stesse dai giornalisti, tutti i cittadini dovrebbero “pretenderlo” per ogni aspetto: che l’informazione giornalistica sia il più possibile “fedele ai fatti”.

E’ la vecchia legge ordinistica del 1963, oltre che l’assai più antica tradizione globale del giornalismo stesso, a chiederlo; lo chiede con una formulazione tanto esplicita quanto calibrata: i giornalisti hanno un “diritto insopprimibile” (la “libertà di informazione e di critica”) cui fa da equilibrio un “obbligo inderogabile” (appunto “il rispetto della verità sostanziale dei fatti”).

Ma il diritto (ostacolato da chi teme l’informazione giornalistica perché ha qualcosa da nascondere) ha un unico limite (non sempre rispettato da chi fa questo lavoro): il dovere di “osservare le norme di legge dettate a tutela della personalità altrui”. E all’obbligo di rispettare (attenzione: non “la verità” – cosa assai impossibile, perfino da definire, come sapeva bene anche Ponzio Pilato – ma “la verità sostanziale dei fatti”), a questo obbligo corrisponde un altro requisito: “osservare sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede”.

Mestiere difficile, quello del giornalista, ma fondamentale per la continua formazione di cittadini in grado di non essere sudditi, capaci di formarsi le loro libere opinioni su ciò che accade attorno a loro: nel paese o nel quartiere e nel mondo. Mestiere non a caso oggi in crisi: superato dai mirabolanti (si fa per dire) tentacoli di una comunicazione troppo spesso somigliante alla verità del Lucignolo di turno impegnato a condurci in un  inquietante, pericoloso, Paese dei balocchi.

Bella, dunque, la “pretesa” delle sardine affinché il giornalismo torni a essere tale. Si sarebbe potuto iniziare dalla … sciocchezza di dare numeri non propagandistici, in un senso o nell’altro, su quante sardine c’erano sul serio, giorni fa, in piazza San Giovanni.

Interessanti, nel rapporto giornalisti/cittadini, anche i punti 2 e 3: chi ricopre “la carica di ministro” (avrei messo meglio: chi ricopre qualunque carica pubblica) ha l’obbligo di comunicare soltanto “nei canali istituzionali” così come fra politica e social deve starci quella parolina (trasparenza) che significa tante cose; ad esempio chiarezza su chi finanzia, sulle regole della comunicazione stessa, sul rispetto di un linguaggio almeno civile.

Esiste una legge (la 150 del 1990) sulle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni. Nelle regole di base (in altri aspetti è abbondantemente superata) dovrebbe essere meglio conosciuta e soprattutto bene rispettata. Ormai nessuno più la conosce e, soprattutto, nessuno la rispetta. Disciplina attività che via via con il tempo si sono purtroppo snaturate: uffici dei portavoce, uffici per le relazioni con il pubblico, uffici stampa, compatibilità e incompatibilità per chi svolge questi lavori, differenza fra informazione giornalistica e comunicazioni di altre nature, diritto dei cittadini a essere informati e non manipolati.

La pretesa delle sardine per una comunicazione diversa, dalle istituzioni e dalla politica, nei confronti dei cittadini è dunque giusta. E non riguarda solo l’ex ministro degli Interni, con la sua Bestia: riguarda tutti, sardine comprese già da ora, ma soprattutto se mai dovessero fare l’errore di trasformarsi in ceto politico. Allora finirebbero per scoprire – come prima di loro hanno fatto i grillini, e ancora prima altri – la perenna attualità del piccolo capolavoro di George Orwell chiamato “La fattoria degli animali”. Per adesso godiamoci la loro, speriamo non inquinabile troppo rapidamente, freschezza.

comunicazione George Orwell giornalismo politica Ponzio Pilato sardine
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020

POLITICA E SOCIAL: CHI COMUNICA COSA?

3 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.