• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»RELIGIONI SU ACCOGLIENZA E MISERICORDIA
Chiesa

RELIGIONI SU ACCOGLIENZA E MISERICORDIA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini27 Giugno 2016Updated:29 Giugno 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Religioni. “Si può essere diversi e molto amici”. E’ partito così padre Guidalberto Bormolini, monaco cristiano, nel moderare un incontro sul rapporto fra misericordia e accoglienza nelle grandi tradizioni religiose e sapienziali: incontro che si è svolto a Prato, in un affollato spazio della Biblioteca Lazzerini e in un caldo pomeriggio di inizio estate. Un incontro fra esponenti del buddhismo e dell’induismo, dell’ebraismo e del cristianesimo, del mondo islamico e di un mondo teoricamente agnostico o non credente o qualcosa del genere.
Volutamente priva dei richiami a chi fra i relatori esprimeva quelle posizioni, ecco qualche appunto dal taccuino su una occasione buona, nelle città dalle tante etnie, per riflettere su temi altri e alti.

• L’Italia è un Paese “ricco”, nelle diverse accezioni di quel termine, perché tante volte è stato invaso: non ci fosse stata qualche invasione non potremmo, ad esempio, avere uno fra i gelati più buoni nel mondo.
• Sui temi dell’accoglienza non è un caso che tutte le religioni dicano la stessa cosa ed è comunque necessario investire sulla educazione dei più giovani: la scuola non è il luogo dove risparmiare.
• Vuoi essere felice? Diventa altruista.
• L’altro da noi è importante per noi perché ci fa vedere ciò che sta “dietro la nostra testa” e che, per questo, noi non possiamo vedere.
• Dobbiamo investire nei giovani: per educarli all’interiorità.
• Il dialogo fra religioni è la via migliore da perseguire: sbaglia chi pensa che non fare il presepio nelle scuole italiane, a Natale, sia una risposta in termini di rispetto per le religioni altre. Ogni religione, al contrario, abbia modo di portare le proprie di feste.
• Oggi è la paura, la paura degli altri, a contagiare buona parte dell’Europa con uno spauracchio in genere mosso da questioni politiche.
• L’arrivo di altre culture è sempre un arricchimento.
• Misericordia come modo di essere protesi al bene integrale degli altri.
• Una dimensione della misericordia è il perdono, che nullaltro è se non la capacità di ricominciare.
• La misericordia è il modo con cui Dio è l’uomo camminano insieme.
• Il Creatore ha fatto scendere la misericordia sulla terra prima della sua rabbia.
• La radice comune di questi nostri ragionamenti è sempre il grembo materno, il luogo dove ognuno di noi è stato inizialmente protetto con l’amore.
• Attenzione perché c’è qualcuno, nel mondo, che per questioni economiche, finanziarie e di potere, innaffia di continuo le nostre paure.
• Oggi tutti noi siamo, contemporaneamente, vittime e complici nei grandi mutamenti: e troppo spesso non ci ribelliamo, restiamo ignavi. Bisogna smettere di essere stupidi.

E Guidalberto Bormolini, nella conclusione, si è fatto aiutare da Malachia (3,16): Allora quelli che temono l’Eterno si son parlati l’uno all’altro e l’Eterno è stato attento ed ha ascoltato; e un libro è stato scritto davanti a lui, per conservare il ricordo di quelli che temono l’Eterno e rispettano il suo nome.

accoglienza dialogo Guidalberto Bormolini Lazzerini misericordia Prato religioni
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Quel vaccino contro l’influenza

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.