• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»REGINALDO SANTILLI: IN RICORDO DI UN PADRE
Chiesa

REGINALDO SANTILLI: IN RICORDO DI UN PADRE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini18 Maggio 2016Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Di lui qualcuno ricorda il coraggio di una scelta: rese possibile (grazie a quello che si chiama nihil obstat. Non importa aver fatto il Classico per capirne il significato) la pubblicazione di “Esperienze Pastorali”, capolavoro ecclesiale e civile, di don Lorenzo Milani. Qualcuno aggiunge i primi contatti fra lui e un giovanissimo Giulio Andreotti, inviato a Firenze da Alcide De Gasperi, a guerra non ancora conclusa, per informare sulle scelte attorno a quella che doveva diventare la Democrazia Cristiana.  In molti si soffermano sulla sua dimensione teologica e giornalistica. Tutti, in genere, ne ricordano l’insegnamento: in particolare l’attenzione alla dottrina sociale e alla formazione di tanti giovani verso l’attività politica.

Stiamo parlando di un domenicano vissuto nel convento di Santa Maria Novella e del quale sta per ricorrere un anniversario tondo, il 35mo, dalla morte: Reginaldo Santilli. La sua vicenda è al centro di un pomeriggio (venerdì 27 maggio ore 15:30 a Firenze in Piazza Stazione 4/A primo piano) voluto dal Collegamento Sociale cristiano – Amici di Supplemento d’Anima con un titolo suggestivo: “Il domenicano che ha lasciato un segno” (suggestivo anche perché padre Santilli nacque ed è sepolto in quel di Segni, paese della Ciociaria che nel settembre scorso gli dedicò una tre giorni).

Coordinati da Antonio Lovascio (Comunicazioni Sociali diocesi Firenze) seguiranno quattro interventi: il vescovo emerito di Prato Gastone Simoni (“Perché riflettere oggi su padre Santilli”), lo storico Pierluigi Ballini (“I cattolici toscani dall’anti fascismo alla Repubblica”), il Superiore del Convento di San Domenico di Fiesole Vincenzo Caprara (“Da San Tommaso d’Aquino alla dottrina sociale della Chiesa”), il presidente CSC-SDA Angelo Passaleva (“Il Centro Cattolico di Studi Sociali: modello educativo e di impegno civico”). Potranno aggiungersi brevi testimonianze in un convegno cui hanno aderito alcune sigle del cattolicesimo sociale fiorentino e toscano (le associazioni cattoliche di medici, giuristi, giornalisti, Scienza & Vita, il Movimento per la Vita con il suo Centro di Aiuto alla Vita).

La sede ha una importanza non indifferente – spiega Angelo Passaleva, che bene conobbe padre Santilli – perché è proprio lì, oggi “sala del turismo”, che ebbe la sua sede quel Centro voluto da padre Santilli per studiare e diffondere in particolare fra i giovani l’insegnamento sociale della Chiesa preparando generazioni all’impegno pubblico. Molti i conferenzieri, fra cui don Primo Mazzolari, chiamati in quel contesto.

Ma torniamo a Esperienze Pastorali, l’unico libro di don Lorenzo Milani che porta direttamente il suo nome e che poté essere stampato solo grazie alla firma del domenicano fiorentino. “Sarebbe difficile e penoso – scrisse Santilli riferendosi a EP – scrivere la storia di quel libro accettato da alcuni come richiamo di rinnovamento dei nostri metodi pastorali; rifiutato e criticato da altri per i quali rappresentava, e rappresenta, ” la presunzione di un uomo, sia pure sacerdote, di volere impartire lezioni alla Chiesa”. Io non intendo legarmi a nessuno dei suddetti giudizi in questa sede, ma solo far conoscere, a chi ancora non lo sapesse, che lo scrittore di quel libro non era un “ribelle” e molto meno un “rivoluzionario mancato”. Era un “figlio obbediente della Chiesa” e aveva tutte le carte in regola con Dio e con la sua coscienza”.

Un altro esempio di coraggio di padre Santilli si può trovare risalendo alla sua esperienza universitaria. Si laureò con una tesi nella quale ribadiva la radicale opposizione del cristianesimo a ogni forma di razzismo: ma quel tempo (fine anni trenta) in Italia erano in vigore le leggi razziali fasciste e per evitargli ritorsioni il maestro generale dell’Ordine domenicano lo esentò dall’obbligo di pubblicazione della tesi di dottorato.

Da notare che padre Reginaldo fondò una libera scuola di giornalismo per avviare giovani cattolici alla professione. Per molti anni diresse il settimanale dell’arcidiocesi di Firenze. “Era – ha scritto Giovanni Pallanti – un uomo fiero d’essere sacerdote, orgoglioso di essere domenicano, non aveva nessun complesso di inferiorità nei confronti di chicchessia. Nel 1976 fu tra i promotori della ricandidatura di Giorgio la Pira come capolista alla Camera dei deputati per la DC nel collegio Firenze-Prato-Pistoia. Fu un uomo obbedientissimo alla Chiesa pur non rinunciando mai a pensare con la propria testa”.

PS)- Da notare che “Reginaldo” non era il vero nome di battesimo (quello vero era Guido). Santilli divenne “Reginaldo” solo quando diventò domenicano e la scelta merita una sottolineatura: quello, infatti, era il nome del frate (Reginaldo da Piperno) che, in vita, fu il più vicino a San Tommaso d’Aquino. E di divulgare il pensiero di Tommaso, padre Reginaldo fece una ragione di vita. Oggi, pronunciando quello strano nome, più che pensare al filosofo aquinate, è facile che qualcuno lo abbini a un calciatore: famoso soprattutto per aver avuto come compagna una ex velina. Ma questo, diciamo, è un altro discorso.

Domenicani don Milani firenze Santilli
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.