• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»RAI: “CONSULTAZIONE PUBBLICA” CERCASI
Cultura

RAI: “CONSULTAZIONE PUBBLICA” CERCASI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini11 Marzo 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Che fine ha fatto la “consultazione pubblica” che MISE (Ministero Sviluppo Economico) avrebbe dovuto avviare in vista dell’affidamento, alla Rai, della concessione per il servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale? Già: che fine ha fatto?

La cosa sicura è che siamo in netto ritardo visto che, come noto e salvo proroghe dell’ultimo momento, la concessione scadrà il prossimo 6 maggio. Per mesi siamo stati bombardati, a qualunque ora, dal mitico spot (di stampo propagandistico, secondo molti) per ricordarci che il cosiddetto “canone Rai” lo pagheremo meno e, da luglio, nella bolletta con cui paghiamo l’energia elettrica. Pare che anche a quest’ultimo proposito non manchino problemi tecnici e vedremo come saranno risolti. Ma nessuno ci ha informato, come cittadini utenti del servizio pubblico radiotelevisivo, attorno a questo obbligo che la recente legge di riforma della Rai (legge 28 dicembre 2015 n. 220) affida al Ministero. Un obbligo doppio: alla “consultazione pubblica sugli obblighi del servizio pubblico” stesso e a garantire “la più ampia partecipazione”.

Al recente congresso nazionale Ucsi (Matera 3-6 marzo) la questione è stata ricordata, in apertura, da due  intervenuti: Vittorio Di Trapani segretario Usigrai (sindacato fra i giornalisti dell’azienda cui fino a ora è stata affidata la concessione) e Franco Siddi consigliere di amministrazione Rai e, in un passato recente, segretario nazionale del sindacato unitario fra i giornalisti.

La questione è stata poi indirettamente ripresa anche nel documento finale del congresso dell’Unione fra i giornalisti cattolici che ha eletto in Vania de Luca (vaticanista a RaiNews24) la sua nuova presidente. Ucsi è infatti impegnata a confrontarsi anche “sui valori pubblici della comunicazione con particolare attenzione alla riforma Rai”. Non sono mancate, a Matera, voci su un possibile ruolo proprio di Ucsi nell’entrare, portando le voci di iscritti e simpatizzanti, ma perchè no anche di cittadini – nella “consultazione pubblica” sul futuro della concessione, e dunque della Rai, quando questa sarà finalmente indetta e regolamentata.

Il rischio, evidente, è che tutto finisca in una inutile bolla para-burocratica, in un esercizio formale e formalistico con interventi, nella migliore delle ipotesi, di qualche “addetto”, esercitazioni retoriche o strumentali, nella sostanziale indifferenza dei fruitori finali di quella specifica concessione: i cittadini. Quei cittadini, cioè, che pagheranno (vedremo come) un “abbonamento” e che dunque, in una democrazia matura, dovrebbero essere i primi – in quanto ciascuno di loro “micro-azionista” dell’azienda, proprietario collettivo di un bene comune – a esprimersi sugli obblighi da inserire nella convenzione fra Rai e Stato: obblighi, in primo luogo, di “qualità” perché sono molte, e chiare, le sentenze della Corte Costituzionale che ricordano come la giustificazione di tale “canone” risieda solo nella capacità dell’azienda a fornire una risposta adeguata e moderna, in termini di qualità, pluralismo e completezza. Ciò a 360 gradi: nella parte riguardante l’informazione giornalistica e in quella attinente a tutto il resto.

Nell’era di una economia “sharing” – e, dunque, di forme sempre nuove per condividere stili di vita alternativi a un neoliberismo sempre più ingiusto e inefficace –  possiamo ancora permettere che a farla da padrona, anche nel servizio pubblico radiotelevisivo per cui non paghiamo solo i ricavi delle pubblicità ma versiamo pure un abbonamento annuo, sia uno “share” basato solo sulla “quantità” ? Questioni complesse, certo. Ma da non lasciare solo alla responsabilità, e alle scelte, di pochi.

RAI: “CONSULTAZIONE PUBBLICA” CERCASI

RAI

concessione consultazione pubblica rai servizio pubblico Ucsi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

La sfida di una Parola che “buca”

26 Gennaio 2020

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.