• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Senza categoria»PRESEPE, IUS SOLI. E FORESTIERI
Senza categoria

PRESEPE, IUS SOLI. E FORESTIERI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini24 Dicembre 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Baracca, inno, strisce. Tre immagini che mi è piaciuto comunicare ai quasi 200 liceali, decisamente millennials, riuniti in un cinema fiorentino per una assemblea di istituto. Dovevo moderare un incontro su immigrazione e ius soli. Tre donne e un uomo i relatori: una consigliera comunale impegnata sulla tratta, una docente di comunicazione politica, una immigrata dal nome difficile che tradotto significa “sentimenti”; un politico di “Fratelli d’Italia”, chiamato per difendere (ma lo ha fatto in modo garbato) posizioni lì risultate minoritarie ma dai grossi riscontri in un contesto così impaurito per la presenza fra noi di (tanti?) “forestieri”.

Ai millennials ho raccontato un mio viaggio (primi anni Ottanta, secolo scorso) fra i “montanini” pistoiesi emigrati per lavoro in Svizzera: pochi giorni, con una una delegazione fra consiglieri comunali guidata dal sindaco Olla: sincero comunista, molto impegnato con gli emigrati.

La baracca era quella, in legno, dove passavano le loro ore libere dal lavoro: per riposare e dormire, per pensare e organizzarsi. Erano scappati dalla loro terra, lasciando la famiglia, per guadagnarsi il pane in modo onesto tramite un lavoro che da noi non c’era: vivevano in baracche.

L’inno era quello di Mameli. Fatto suonare quella sera d’inverno, nel calduccio della baracca di legno, provocando negli operai – tutti o quasi comunisti: incattiviti contro il governo italiano e plaudenti per quello sovietico – una commozione che ancora ricordo bene. Lacrime, lacrime vere.

Le strisce erano quelle stradali, fra una baracca e l’altra: strisce che noi, consiglieri comunali saliti in Svizzera per poche ore, beatamente pensavamo di ignorare traversando la strada dove capitava. In diversi, fra i compagni emigrati, ci richiamarono: “Ehi, passate sulle strisce. Qui mica siamo in Italia!”.

Non so se ai millennials liceali fiorentini queste tre immagini, nella mattinata sullo ius soli, saranno restate in mente o no. In ogni caso intendevo farli pensare su tre aspetti: la resistenza, fatta di lavoro e di sacrificio, per non perdere la dignità di essere umani; l’importanza di non dimenticare le radici di provenienza; la necessità di accettare le regole del luogo nel quale si è ospitati.

E nelle ore della grande ipocrisia davanti a una legge (lo ius soli: giustissima, penso io) che il Parlamento non è riuscito neppure a discutere (e non approvarla – temo – va bene un po’ a tutti perché così tutti, in campagna elettorale, potranno tirarla nei loro spot), una piccola domanda a chi strumentalizza il presepe.

Come vi è possibile sbandierare i “valori” del presepe scordando l’accoglienza? Come scordare quel passo (Levitico 19,34: “Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso, perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto”)? Come brandire presepe e crocifisso come bombe da scagliare mentre sono simboli da capire?

emigrati forestieri immigrati ius soli presepe Svizzera
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020

LE SARDINE GIORNALISTE

16 Dicembre 2019

OLIMPIADI 2026: DAL PLAUSO AL PENSIERO

26 Giugno 2019
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.