• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»PADANIA INDIPENDENTE: UN PRIMO TASSELLO?
Politica

PADANIA INDIPENDENTE: UN PRIMO TASSELLO?

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini23 Ottobre 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A proposito di referendum in Padania. Mi pare singolare che la grande informazione non faccia caso, specie ora che i veneto-padani hanno votato, su quanto scrive lo Statuto della Lega Nord (articolo 1) sulla sua finalità: “il conseguimento dell’indipendenza della Padania attraverso metodi democratici e il suo riconoscimento internazionale quale Repubblica Federale indipendente e sovrana”.

Non è lo statuto di Bossi: è quello di Salvini, approvato due anni fa (12 ottobre 2015) e scaricabile dal sito del movimento chiamato, in modo ufficiale, “Lega Nord per l’indipendenza della Padania”.

Si potrà obiettare che negli statuti sono scritte solo fesserie cui non si deve prestare attenzione. Ma qui si sta ragionando non si una bocciofila ma di una forza politica che governa due regioni e si candida, in coalizione con altri, a governare il Paese intero (l’Italia, non la Padania); un partito con esponenti nelle massime istituzioni dello Stato (italiano) e che deve essere valutato anche per quello che, nel suo Statuto, si promette di fare.

Milioni di lombardo-veneti hanno detto “si” a un percorso istituzionale, previsto dalla Costituzione (italiana) verso “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”. Ma il partito dei due presidenti, Maroni e Zaia, si propone non una maggiore autonomia per Lombardia e Veneto bensì la “indipendenza” di una non meglio definita “Padania” e il suo “riconoscimento internazionale” come “Repubblica Federale indipendente e sovrana”.

Se le parole hanno un loro significato, qui – in prospettiva – siamo vicini alla Catalogna. Altro che articolo 116 terzo comma della Costituzione (italiana).

Dunque la domanda è una: chi prende in giro chi? Ma ce ne sarebbe pure un’altra: perché i grandi media non hanno parlato, almeno fino ad ora, di questo piccolo “dettaglio”?

Costituzione indipendenza Italia Lombardia Maroni Padania referendum Veneto Zaia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.