• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»MONTAGNE E FUTURO: VISIONI DA VISIONARIO
Territorio

MONTAGNE E FUTURO: VISIONI DA VISIONARIO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini28 Dicembre 2017Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A essere visionario ci si mette poco: non costa nulla, ti fa galoppare con la fantasia e se hai l’accortezza di non esagerare, anche il risveglio (inevitabile) può essere positivo.

A me capita spesso di esserlo, visionario. Giorni fa ho provato l’ebbrezza su stimolo di un amico, Federico Pagliai  circa il futuro della nostra montagna. Scriveva, Federico, in Facebook sulla distanza tra “flusso” e “luogo” intendendo che non sarà certo dal turismo “mordi e fuggi” che potremo giocarci, in positivo, il domani della montagna: preferisce, lo scrittore, qualcosa di più stabile e su questo, pur non demonizzando certo il turismo, ho diverse tonnellate di ragioni per concordare.

Avessi la bacchetta magica, potessi intervenire attraverso flussi di denaro in favore dei monti sopra Pistoia, darei priorità non ad altro ma solo alla strada. Rendere più veloce, più sicuro, nel rispetto dell’ambiente, il collegamento viario (la statale 66) con la pianura potrebbe essere – è il visionario che parla – una buona premessa per aiutare, magari anticipandolo, quello che sarà – è il visionario che ne è sicuro – l’inevitabile trend in un domani più o meno prossimo: una nuova residenza su colline e montagne che sovrastano Firenze e Pistoia attraverso Prato.

Quello che accade ora, facile capirlo, è del tutto antico e irrazionale, illogico e ingiusto, sciocco e criminale: una pianura iperurbanizzata, iperinquinata e iperconfusa dove, continuando così, non ci sarà più mezzo metro di terra libera. E dove si vive male: con situazioni assai poco “rinascimentali” in una Firenze vittima di un cattivo turismo di massa che obbliga la gente normale ad abbandonare lo splendido (fino a quando?) centro storico. E in contemporanea tutta la vasta fascia montana, quella che oltretutto pulisce l’aria inquinata, sempre più abbandonata: sottratta alla vita.

So benissimo da solo che le questioni sono molto complesse, ma da visionario posso pure pensare alla inevitabilità di un riequilibrio residenziale. Ciò che oggi appare impossibile, presto potrà non essere più tale: anche grazie alle tecnologie, alla “rete”, alle rapidissime trasformazioni del lavoro, grazie al maggiore tempo libero che tutti noi avremo, grazie ai robot e al fatto che una percentuale elevata di lavori futuri oggi non è ancora stata inventata eccetera eccetera.

Il mondo nuovo che si sta costruendo potrebbe – perché no? – rendere, e in tempi rapidi, obsolete tutte le nostre antiche sicurezze. Anche nel rapporto pianure/montagne secondo cui solo nelle prime poteva esserci progresso mentre alle seconde, nel migliore dei casi, andava riservato il cliché di qualche “disneyland” da consumare “fast”, in estate o in inverno, per poi fuggirne subito. Perché la vita vera stava giù.

E se invece tutto si ribaltasse? O, comunque, si potesse riequilibrare?

Chi lo ha detto, per fare un esempio, che in questa logica (appunto: visionaria) un ospedale messo in un paese di montagna debba, al massimo, essere sminuito in una sigla incomprensibile (PIOT) per non far capire che, in pratica, lo si è chiuso da un pezzo perché un ospedale serio non può stare che in pianura? Sono forse “seri” gli ospedali sorti già vecchi in due città della nostra pianura? Quelli dai grandi spazi ricchi di centri commerciali ma poveri di posti letto? Impossibile pensare, per determinate cure, a strutture ospedaliere di nuovo tipo in zone montane?

Centrale, da visionario, è la necessità di riportare vita (dunque residenza stabile) in paesi oggi, andando avanti così le cose e i modelli di “civiltà”, destinati all’abbandono. Ma la visione del visionario riguarda pure altro. Anche  il concetto complicato di “cultura”. Negli ultimi due anni di vacanze estive nel nord est della Francia (il nostro … Sud), ho visitato due musei (il Louvre a Lens e il Centre Pompidou a Metz) che mi hanno confermato nella dimensione visionaria.

Cose note: una scelta politica, di respiro, che con grandi fondi pubblici (anche europei) ha saputo costruire spazi museali di livello in territori da riequilibrare: dove i musei “madre” espongono opere d’arte, organizzano iniziative, mostre, eventi di richiamo. Modi per valorizzare, attraverso l’arte e il suo indotto, territori periferici ma anche per decongestionare aree metropolitane già iperaffollate.

Da tempo a Firenze è aperto un dibattito sulla necessità (direi pure: l’obbligo) di decongestionare l’offerta culturale dal centro storico. E già, con il ministro Franceschini, non mancano sensibilità ed azioni per un turismo sostenibile (il 2019 sarà l’anno del “turismo lento”) in sinergia con una seria valorizzazione dell’enorme patrimonio culturale (a volte neppure tanto di serie B) diffuso ovunque nel territorio italiano. Liberare da folle, alla lunga insostenibili, le grandi città d’arte di un Paese dalla bellezza diffusa: può essere una sciocchezza meno sciocca di quanto non sembri all’apparenza.

E oggi che le tecnologie consentono di fare tutto, compresa la riproduzione fedelissima di qualunque opera d’arte o comprese le magie della realtà aumentata, impossibile non trovarsi a pensare come potrebbe diventare “visione”, anche in aree interne oggi periferiche, ciò che oggi appare “visionario”. Interessante e visionario, a proposito, il tema dei Dialoghi sull’uomo 2018: “Rompere le regole: creatività e cambiamento“.

Proprio vero: a essere visionario ci si mette poco; non costa nulla, ti fa galoppare con la fantasia e se hai l’accortezza di non esagerare, anche il risveglio (inevitabile) può essere positivo. O no?

cultura Federico Pagliai futuro Lens Metz montagne ospedale PIOT Pistoia visionario visione
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.