• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»MATTEOTTI CHI? VISITANDO IL MONUMENTO
Politica

MATTEOTTI CHI? VISITANDO IL MONUMENTO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini7 Maggio 2019Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Matteotti. Giacomo Matteotti. Pochi giorni e saranno 95 anni da quel 10 giugno 1924 quando venne assassinato, su mandato di Benito Mussolini, da sicari fascisti capeggiati dal camerata Amerigo Dumini.

Giorni fa sono voluto andare apposta – su quel lungotevere vicino a Piazza del Popolo – per recitare un requiem e tentare una riflessione sul tempo che passa. Quel tempo che oggi ha ridotto un eroe come Matteotti a un ignoto, titolare di tante vie, viali (anche quello nel paese dove vivo), piazze (anche quella del paese dove sono nato).

Già: chi lo ricorda più Giacomo Matteotti? Chi – fra i ragazzi di oggi, e purtroppo anche fra quelli di ieri – conosce la vicenda di questo politico socialista ucciso per il coraggio delle sue idee? Chi ricorda il motivo, i motivi, per cui fu trucidato su quel lungotevere oggi sconquassato dal traffico?

Mussolini lo fece fuori sia per la forza con cui gli si opponeva in Parlamento, sia per ciò che stava per fare: una documentatissima denuncia pubblica (a proposito di chi oggi crede ancora alla favola del regime magari violento ma almeno onesto) contro una sorta di tangentopoli ante litteram legata al petrolio. Matteotti stava per denunciare affari loschi, arricchimenti privati. Stava per attaccare il regime anche su questo, non solo sulle libertà tolte, sulle violenze contro gli avversari.

Basta leggere il notevole “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati per avere voglia di vederlo, quel lungotevere Arnaldo da Brescia. E basta scorrere un libro assai più piccolo di pagine (“Giacomo Matteotti. Contro il fascismo”) appena pubblicato da Garzanti con ottima prefazione di Sergio Luzzatto per veder confermata questa voglia.

Ripubblica, Garzanti, due fra i discorsi più noti di Matteotti: quello del 31 gennaio 1921 quando parlò contro il fascismo e quello del 30 maggio 1924 quando denunciò i brogli nelle elezioni del mese prima. Continuamente interrotto da chi si sentiva toccato, firmò la sua condanna a morte eseguita pochi giorni dopo.

Se siete a Roma, fatela questa deviazione. Merita. Fatela tenendo a mente la cronaca di quelle ore così bene riassunta da Scurati: Matteotti che esce dalla sua abitazione di via Pisanelli 40 (c’è ancora una targa); Amerigo Dumini e gli altri 4, criminali autentici, che lo aspettano all’angolo di via degli Scialoja sull’auto pagata dal partito; l’aggressione sul lungotevere dove adesso c’è il monumento. Bastano pochi minuti, bisogna stare attenti al traffico che scorre accanto e sotto, ma sono minuti bene impegnati.

Il monumento (voluto nel 1974 da un partito che allora era svillaneggiato ma che ha vinto i suoi conti con la storia: il PSDI. Chi più lo ricorda?) lo realizzò a Pistoia Jorio Vivarelli. Intende significare il passaggio dalle ossa della morte al germoglio della vita.

“Voi uccidete me, ma l’idea che è in me non muore”. Considerando il silenzio caduto su Matteotti, forse quelle sue famose parole andrebbero oggi ripensate. Ma fa bene Sergio Luzzatto a scrivere che “una volta ripulita dallo smog delle strade e dalla polvere della storia, la figura di Matteotti sembrerebbe fatta apposta per servire l’Italia contemporanea”. Cominciando dal PD.

Forse farebbe bene la sindaca Raggi a far togliere quelle immondizie che accanto e dietro al monumento non facevano (almeno il giorno che ci sono stato io) bella figura. Vero anche che tutta Roma è coperta dai rifiuti. Vero anche che sono rifiuti e volgarità a caratterizzare, oggi, una buona parte della politica e della società in cui viviamo tutti noi, che magari abitiamo in una piazza, in una via, in un viale intitolato a uno che chissà mai chi era.

Uno come lui, oggi, è da presumere che di voti ne prenderebbe pochi. Troppo serio per piacere davvero. Forse sarebbe il cinico Dumini a fare opinione nei talk. Lui che per una vita, perfino in galera, era convinto di fare la “bella vita”.

Dumini fascismo Luzzatto Matteotti Mussolini Roma Scurati Vivarelli
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.