• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»LE TORTE DI PAOLO COCCHI
Politica

LE TORTE DI PAOLO COCCHI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini17 Marzo 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ricordo bene Paolo Cocchi. Nei tre anni scarsi (agosto 2007 – aprile 2010) che in Regione Toscana è stato assessore con deleghe importanti (cultura, turismo, commercio), nell’agenzia di informazione “Toscana Notizie”, era il mio assessore di riferimento: almeno per quanto lo riguardava come titolare (in Toscana …) della cultura. Gli ero stato assegnato e, da giornalista dell’ufficio stampa, avevo il compito di seguirlo: preparando comunicati sulle sue attività, e su quelle della struttura allora diretta da Ugo Caffaz, partecipando alle riunioni “di staff”, andando a giro con lui per teatri (ricordo bene, a Torre del Lago Puccini, la festa per l’inaugurazione del Gran Teatro), biblioteche, musei (ricordo lo shock di una mattina quando tirò fuori la provocazione – meno sciocca di quanto poi venne fatta passare – dello “sfratto” ipoteticamente dato al Davide di Michelangelo per spostarlo dal centro alla zona dove stava sorgendo il Nuovo Teatro Comunale).

Percorsi molto diversi, fra lui (laurea in psicoanalisi e marxismo, iscritto al pci dal 1976 e poi alla trafila pds-ds-pd) e me (oltretutto di qualche anno più antico). Ma stima, cementata da frequentazioni pressoché quotidiane: quelle durante le quali ci si prendono misure reciproche ed è vietato ingannarsi.

Ricordo bene l’aprile 2010: come politico il Paolo Cocchi di allora era lanciatissimo. Certo sarebbe stato ripresentato alle elezioni imminenti e non gli sarebbero mancati sostegni per un nuovo assessorato nella Giunta che di lì a poco avrebbe formato Enrico Rossi.

Incappò, Cocchi, nella vicenda giudiziaria da cui ieri è stato assolto: accusato di corruzione, reato infamante che non ha retto ed è completamente caduto. Ma ci sono voluti quasi 6 anni: tempo lungo per qualunque cosa, figurarsi per passare quel travaglio essendo accusato come “facilitatore” di traffici non chiari.

Ricordo bene la tristezza di quell’uomo quando, in sala stampa, affrontò, lasciato solo, quei tanti colleghi (che, per inciso, era non facile portare alle conferenze stampa ordinarie ma a quella, di conferenze stampa, giustamente accorsero). Nel frattempo, Cocchi, si è inventato una nuova attività enogastronomica (si diverte pure a fare il pasticcere, a glassare le torte). Non è certo il primo ad aver attraversato questo tipo di esperienza e non sarà l’ultimo. Una carriera politica distrutta, anni che nessuno gli potrà restituire.

Se c’è qualcosa che una Politica con la “p” maiuscola davvero dovrebbe fare, per chi amministra la cosa pubblica e per qualunque cittadino, è riformare la giustizia per quanto riguarda la rapidità (che non deve ovviamente significare superficialità) dei processi. L’Europa ci chiede che in 6 anni ogni tipo di processo concluda i suoi diversi gradi di giudizio: 6 anni per 3 gradi, non 6 anni per un grado solo.

Sostiene, Paolo Cocchi, che oggi non saprebbe più fare politica. Ammette che avrebbe difficoltà, a trovare “compagni di strada” con cui farla. “Il livello delle richieste alla politica si è abbassato – ha detto ieri ai cronisti – la gente chiede favori, vuole evadere le tasse. Se qualcuno fa sul serio, studia, si documenta, non ha successo”. Qualche libro, in effetti, Cocchi lo aveva letto e standogli accanto si capiva, così come si capisce bene che leggere libri, oggi, non è sport troppo praticato da un ceto politico cui bastano aspetto fisico e battutaggine. Forse, caro Cocchi, è meglio continuare con i pasticci delle torte glassate. O forse no. Chi lo sa?

giustizia Paolo Cocchi politica processo torte
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.